venerdì 27 febbraio 2009

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Calabria



Per uno sviluppo rurale sostenibile, di qualità, duraturo
Programma di Sviluppo Rurale
2007-2013
(Regolamento (CE) n. 1698/2005)
Versione Settembre 2007
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
II
1. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA PER IL PERIODO
2007-2013 ............................................................................................................................................... 1
2. STATO MEMBRO: ITALIA ................................................................................................................. 1
2.1 AREA GEOGRAFICA: REGIONE CALABRIA...................................................................................... 1
2.2 REGIONE CLASSIFICATA COME “OBIETTIVO DI CONVERGENZA”.................................................... 1
3. ANALISI DELLA SITUAZIONE IN TERMINI DI FORZA E DEBOLEZZA, LA STRATEGIA
SCELTA E LA VALUTAZIONE EX ANTE......................................................................................... 1
3.1 ANALISI DELLA SITUAZIONE IN TERMINI DI FORZA E DEBOLEZZA .................................................. 1
3.1.1 Il contesto socio-economico generale ............................................................................... 1
3.1.2 Andamento del settore agricolo, agro-alimentare e forestale calabrese............................. 7
3.1.3 Ambiente e gestione del territorio ................................................................................... 48
3.1.4 L’economia rurale e la qualità della vita ........................................................................ 69
3.1.5 Leader ............................................................................................................................ 79
3.2 LA STRATEGIA SCELTA SULLA BASE DEI PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA....................................... 83
3.2.1 Priorità territoriali.......................................................................................................... 92
3.2.2 Modalità di attuazione.................................................................................................... 97
3.2.3 L’approccio integrato ................................................................................................... 105
3.3 LA VALUTAZIONE EX-ANTE ........................................................................................................ 108
3.3.1 Principali risultati della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e conseguenti azioni
intraprese ..................................................................................................................... 114
3.4 L’IMPATTO DEL PRECEDENTE PERIODO DI PROGRAMMAZIONE ................................................. 119
4. GIUSTIFICAZIONE DELLE PRIORITÀ SCELTE CON RIGUARDO AGLI ORIENTAMENTI
STRATEGICI COMUNITARI ED AL PIANO STRATEGICO NAZIONALE, NONCHÉ
ALL’IMPATTO PREVISTO CONFORMEMENTE ALLA VALUTAZIONE EX-ANTE ............. 129
4.1 GIUSTIFICAZIONE DELLE PRIORITÀ SCELTE CON RIGUARDO AGLI ORIENTAMENTI STRATEGICI
COMUNITARI E AL PIANO STRATEGICO NAZIONALE.................................................................... 129
4.2 GLI EFFETTI PREVISTI DERIVANTI DALLA VALUTAZIONE EX-ANTE RELATIVAMENTE ALLE
PRIORITÀ SCELTE....................................................................................................................... 141
IN DEFINITIVA, IL SISTEMA DEGLI INDICATORI INDIVIDUATO PER IL PSR 2007-2013, È
RIPORTATO NELLA TABELLA..................................................................................................... 143
5. DESCRIZIONE DEGLI ASSI E DELLE MISURE PROPOSTE PER CIASCUNO DI ESSI......... 153
5.1 DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................................................................ 153
5.2 DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTE O A PIÙ MISURE ........................................................................ 153
5.2.1 Contratti del precedente periodo di programmazione ancora in corso .......................... 153
5.2.2 Misure non comprese negli obiettivi dell’art. 36 del Trattato ........................................ 153
5.2.3 Requisiti sulla Condizionalità....................................................................................... 154
5.2.4 Condizioni per il supporto agli investimenti.................................................................. 154
5.2.5 Distinzione con analoghe misure PAC ......................................................................... 155
5.3 GIUSTIFICATIZIONE DEI PREMI ED INDENNITÀ ........................................................................... 155
5.4 CRITERI DI APPLICAZIONE DELL’ABBUONO DEGLI INTERESSI, DI SISTEMI DI CAPITALIZZAZIONE
E ALTRE OPERAZIONI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 49, 50, 51 E 52 DEL
REGOLAMENTO (CE) N. 1974/2006 DEL 15 DICEMBRE 2006 ....................................................... 155
5.5 ALTRE DISPOSIZIONI GENERALI ................................................................................................. 157
5.6 INFORMAZIONI RICHIESTE PER ASSI E MISURE.......................................................................... 158
ASSE I – Miglioramento della competitività dei settori agricolo e forestale .................................158
Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano...............................159
Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione159
Misura 112 Insediamento giovani agricoltori.....................................................159
Misura 113 Prepensionamento degli imprenditori e dei lavoratori agricoli .........159
Misura 114 Utilizzo dei servizi di consulenza .....................................................159
Misure intese a ristrutturare e sviluppare il capitale fisico e a promuovere l’innovazione............159
Misura 121 Ammodernamento delle aziende agricole.........................................159
Misura 122 Accrescimento del valore economico delle foreste............................159
Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali...160
Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie
nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” .....................160
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
III
Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo
sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura..........160
Misura 126 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità
naturali e introduzione di adeguate misure di prevenzione ...............160
Misure rivolte al miglioramento della qualità della produzione e dei prodotti agricoli .................160
ASSE II – Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale......................................................161
Misure rivolte alla promozione dell’utilizzo sostenibile dei terreni agricoli ..................................162
Misura 211 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli
agricoltori delle zone montane ........................................................162
Misura 212 Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli
agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse
dalle zone montane .........................................................................162
Misura 213 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva 2000/60/CEErrore. Il segnalibro Misura 214 Pagamenti agro-ambientali.............................................................162
Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali.........................................162
Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi.........................................162
Misure rivolte alla promozione dell’utilizzo sostenibile delle superfici forestali............................162
Misura 221 Imboschimento di terreni agricoli....................................................162
Misura 223 Imboschimento di superfici non agricole..........................................162
Misura 224 Indennità Natura 2000 .................. Errore. Il segnalibro non è definito.
Misura 226 Ricostituzione del potenziale produttivo forestale e interventi
preventivi........................................................................................162
Misura 227 Sostegno agli investimenti non produttivi.........................................162
ASSE III - Qualità della vita e diversificazione dell’economia rurale ..........................................162
Misure rivolte alla diversificazione dell’economia rurale.............................................................163
Misura 311 Diversificazione in attività non agricole...........................................163
Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle imprese.......................163
Misura 313 Incentivazione di attività turistiche ..................................................163
Misure rivolte al miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali.....................................163
Misura 321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale.................163
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale ................................163
Misura 331 Formazione ed informazione ...........................................................163
Asse IV - Attuazione dell’approccio Leader.................................................................................163
Misure Asse Leader.....................................................................................................................166
Misure 410 - Strategie di sviluppo locale ...................................................................174
Misura 421 - Cooperazione interterritoriale e transnazionale.....................................174
Misura 431 - Costi di gestione , animazione e acquisizione di competenze ..................174
5.7 DESCRIZIONE DEI PROGETTI TEMATICI STRATEGICI PROPOSTI ................................................ 175
5.8 INDICATORI DI RIFERIMENTO CORRELATI AGLI OBIETTIVI ........................................................ 184
6. UN PIANO FINANZIARIO, COMPOSTO DI DUE TABELLE ...................................................... 190
6.1 CONTRIBUTO TOTALE ANNUALE DEL FEASR (IN EURO).......................................................... 190
6.2 PIANO FINANZIARIO PER ASSE (IN EURO, PER L’INTERO PERIODO)........................................... 190
7. RIPARTIZIONE INDICATIVA PER MISURA DI SVILUPPO RURALE (IN EURO, PER
L’INTERO PERIODO)...................................................................................................................... 191
8. FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI PER ASSE......................................................... 192
LA TABELLA SOTTOSTANTE SINTETIZZA I FINANZIAMENTI NAZIONALI INTEGRATIVI PER
ASSE, COSÌ COME PREVEDE L’ART. 16 LETTERA F DEL REGOLAMENTO (CE) N.
1698/2005, DISTINTI PER MISURE INTERESSATE...................................................................... 192
9. GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE AI SENSI DELLE NORME SULLA
CONCORRENZA E, SE DEL CASO, L’ELENCO DEI REGIMI DI AIUTO AUTORIZZATI A
NORMA DEGLI ARTICOLI 87, 88 E 89 DEL TRATTATO CHE SARANNO UTILIZZATI PER
L’ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI.............................................................................................. 193
10. INFORMAZIONI SULLA COMPLEMENTARIETÀ CON LE MISURE FINANZIATE DALLA
POLITICA AGRICOLA COMUNE, DALLA POLITICA DI COESIONE E DAL FONDO
EUROPEO PER LA PESCA. ............................................................................................................. 195
10.1 COMPLEMENTARITÀ CON LE ATTIVITÀ, LE POLITICHE E LE PRIORITÀ DELLA COMUNITÀ, IN
PARTICOLARE CON GLI OBIETTIVI DELLA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E CON QUELLI DEL
FONDO EUROPEO PER LA PESCA................................................................................................. 195
10.2 COMPLEMENTARITÀ CON LE MISURE FINANZIATE DAL FEOGA O DA ALTRI STRUMENTI NEI
SETTORI LEGATI ALL’ALLEGATO I DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1974/2006 ............................... 197
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
IV
10.3 RELATIVAMENTE ALLE MISURE DEGLI ASSI I, II E III, CRITERI PER DISTINGUERE LE MISURE
AVENTI A OGGETTO OPERAZIONI SOVVENZIONABILI ANCHE DA ALTRI STRUMENTI DI SOSTEGNO
COMUNITARI, IN PARTICOLARE I FONDI STRUTTURALI E IL FONDO EUROPEO PER LA PESCA...... 208
10.4 RELATIVAMENTE ALL’ASSE IV, CRITERI PER DISTINGUERE LE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE
ATTUATE DAI GRUPPI BENEFICIARI DEL FONDO EUROPEO PER LA PESCA E I PROGETTI DI
COOPERAZIONE DALL’OBIETTIVO DI COOPERAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI......................... 213
11. DESIGNAZIONE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI E ORGANISMI RESPONSABILI......... 214
11.1 LE AUTORITÀ RESPONSABILI ..................................................................................................... 214
11.2 LE PROCEDURE DI CONTROLLO.................................................................................................. 216
11.3 IL SISTEMA DI CONTROLLO ........................................................................................................ 219
11.4 IL SISTEMA DI GESTIONE ............................................................................................................ 219
12. DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE, NONCHÉ DELLA
COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA........................................................... 222
12.1 DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA E VALUTAZIONE.................................................. 222
12.2 COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA................................................................... 224
13. DISPOSIZIONI VOLTE A DARE ADEGUATA PUBBLICITÀ AL PROGRAMMA .................... 226
13.1 AZIONI RIVOLTE AI POTENZIALI BENEFICIARI, ALLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI, AI
PARTNER ECONOMICI, SOCIALI E AMBIENTALI, MODALITÀ PER LA PROMOZIONE DELLE PARI
OPPORTUNITÀ ............................................................................................................................ 226
13.2 COMPETENZE DEI BENEFICIARI ................................................................................................. 228
13.3 AZIONI RIVOLTE AD INFORMARE L’OPINIONE PUBBLICA SUL RUOLO DELLA COMUNITÀ NEI
PROGRAMMI E RISULTATI OTTENUTI.......................................................................................... 229
13.4 COMPETENZE DELL’AUTORITÀ DI GESTIONE ............................................................................ 232
13.5 CRITERI SEGUITI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI REALIZZATE ......................................... 232
14. DESIGNAZIONE DEI PARTNER CONSULTATI E RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE. 226
14.1 DESIGNAZIONE DEI PARTNER CONSULTATI ................................................................................ 234
14.2 RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE. .......................................................................................... 236
15. UGUAGLIANZA TRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONI .................................... 239
15.1 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI PROMOZIONE DELLA PARITÀ TRA UOMINI E DONNE
NELL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA........................................................................................ 239
15.2 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI PROMOZIONE DI NESSUNA DISCRIMINAZIONE SUL SESSO,
RAZZA, RELIGIONE, DISABILITÀ, ETÀ E ORIENTAMENTO SESSUALE NELL’ATTUAZIONE DEL
PROGRAMMA............................................................................................................................. 240
16. OPERAZIONI DI ASSISTENZA TECNICA .................................................................................... 240
16.1 DESCRIZIONE DELLA PREPARAZIONE, GESTIONE, MONITORAGGIO, VALUTAZIONE,
INFORMAZIONE E ATTIVITÀ DI CONTROLLO DEL PROGRAMMA DI ASSISTENZA FINANZIATO
ATTRAVERSO L’ASSISTENZA TECNICA ........................................................................................ 241
Allegati
Allegato 1 – Il contesto socio-economico di riferimento
Allegato 2 - Le filiere
Allegato 3 - Le aree territoriali
Allegato 4 - La valutazione ex ante
Allegato 5 - La programmazione 2000-2006
Allegato 6 - Valutazione ambientale strategica
Allegato 7 - Giustificazione premi
Allegato 8 - Monitoraggio
Allegato 9 - BCAA e CGO
Allegato 10 - Misure
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
1
1. Programma di sviluppo rurale della Regione Calabria per il periodo
2007-2013
2. Stato membro: Italia
2.1 Area geografica: Regione Calabria
2.2 Regione classificata come “obiettivo di convergenza”
3. Analisi della situazione in termini di forza e debolezza, la strategia
scelta e la valutazione ex ante
3.1 Analisi della situazione in termini di forza e debolezza
3.1.1 Il contesto socio-economico generale1
Caratteristiche demografiche
La popolazione residente in Calabria, al 31 dicembre 2006, è inferiore ai 2 milioni
mostrando, rispetto all’anno precedente, un calo dello 0,6% che raggiunge valori più elevati
nelle province di Vibo Valentia e Catanzaro (rispettivamente del 5,6% e del 3,6%). In base ai
dati demografici dell’Istat, dal 1996 al 2006, la popolazione è stata caratterizzata da un
andamento in continua diminuzione (-3% circa).
Nell’ultimo decennio la popolazione calabrese è interessata da un fenomeno di
invecchiamento molto evidente. Infatti in base ai dati Istat del 1996 e quelli del 2006, l’indice
di vecchiaia è passato dal 79,7% al 119,8%.
La popolazione calabrese è poco più giovane di quella nazionale (40 contro 42 anni di età
media) e il 27% di essa si concentra nelle classi di età dai 55 anni ed oltre (31% a livello
nazionale), mentre il 46% circa nelle classi di età da meno di 15 a 34 anni (41% circa in tutto
il territorio italiano).
La densità abitativa sul territorio regionale, la cui superficie è di circa 15.000 km², è di 133
ab/km², inferiore rispetto al valore dell’Italia (189 ab/km²).
L’indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo, tra i 15 e i 52 anni è pari al 13,8%
della popolazione calabrese contro il 14,3% al livello delle regioni meridionali e il 10,4%
nazionale. Dal punto di vista della struttura per genere la quota percentuale di donne che non
hanno conseguito la scuola dell’obbligo supera quella maschile (15,6% contro il 12,3%),
ricalcando quanto avviene anche in Italia e nel Mezzogiorno.
Nel 2006, in Calabria, il saldo totale della popolazione, dato dalla somma tra il saldo naturale2
(914 persone) e il saldo migratorio, è di -8.191 unità (fonte: Istat).
Il saldo migratorio è calcolato dalla differenza tra il totale degli iscritti3 (36.149) e quelli
cancellati4 dal registro anagrafico (43.426) (fonte: Istat).
Per quanto concerne il fenomeno migratorio, al 1° gennaio 2006 secondo i dati Istat la
popolazione straniera residente in Calabria è cresciuta del 82%. Nello stesso periodo,
comunque, la presenza di stranieri in regione è passata da 18 mila unità a circa 33 mila unità,
con un’incidenza sulla popolazione regionale complessiva pari all’1,7%. La provincia nella
1 Per un’analisi più approfondita del contesto socio-economico calabrese si rimanda all’allegato 1. Qui di seguito
viene effettuata una sintesi di tale documento.
2 Il saldo naturale è data dalla differenza tra i nati vivi e morti.
3 Il totale degli iscritti è calcolato in base al numero di persone iscritte per trasferimento di residenza da un altro
comune italiano, a quelle iscritte per trasferimento di residenza dall'estero e a quelle dovute non ad un effettivo
trasferimento di residenza, ma ad operazioni di rettifica anagrafica.
4 Il totale dei cancellati è dato dal numero di persone cancellate per trasferimento di residenza in altro comune
italiano, da quelle cancellate per trasferimento di residenza all'estero e dalle cancellazioni dovute a pratiche di
rettifica anagrafica.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
2
quale si registra la maggior concentrazione di stranieri è quella di Reggio Calabria (+13 mila
unità), seguita dalla provincia di Cosenza con oltre 8 mila unità.
Sistema economico
Negli ultimi anni il divario economico della Calabria, rispetto alle altre regioni, si sta via via
riducendo. Secondo i dati Istat, al 2003 il reddito pro capite risulta pari a 11.033 euro, in linea
con il valore del Mezzogiorno (11.394,00 euro) inferiore, però, a quello nazionale (15.623,00
euro).
Il Pil pro-capite medio calabrese, calcolato tra il 2000 e il 2002 (Indicatore di obiettivo n. 1)
sulla base di dati Eurostat, è di circa 15.362 euro (Potere d’Acquisto Standard), inferiore
rispetto allo stesso valore medio calcolato a livello nazionale (22.613 euro – Potere
d’Acquisto Standard).
La principale caratteristica della composizione del Pil della Calabria, che la accomuna al resto
del Mezzogiorno, riguarda il grosso peso dei consumi e delle importazioni nette.
Infatti, al 2003 (dati Istat), il Pil si attesta sui 29.110 milioni di euro e le importazioni nette
risultano pari a 7.615 milioni di euro per un totale di 36.726 milioni di euro, su cui il peso
delle importazioni nette è del 21% (contro il 13% del dato del Mezzogiorno e lo 0,1% di
quello nazionale). Considerando che i consumi finali interni sono 30.018 milioni di euro, si ha
che essi pesano ben l’82% sulle risorse (Pil ed importazioni nette).
Gli investimenti fissi lordi, pari a 6.690 milioni di euro, rappresentano il 18% delle risorse
della Calabria, in linea con i dati del Mezzogiorno e dell’Italia (rispettivamente pari a 17% e a
19%).
L’entità e la dinamica dei divari regionali rispetto al resto del Paese, pertanto, non sono
identiche per tutte le variabili economiche. Infatti, se si considerano i consumi il divario con il
Centro/Nord si attesta, negli ultimi anni intorno ai 30 punti circa. Per quanto riguarda gli
investimenti fissi lordi per unità di lavoro la distanza rispetto alle regioni del Centro-Nord è di
circa 10 punti percentuali con una tendenza negli ultimi anni ad un aumento del divario.
Quindi, l’economia della regione si caratterizza per un basso livello di reddito pro capite,
elevati consumi e forte dipendenza dall’esterno. Il valore aggiunto è caratterizzato da un forte
peso dei servizi, che negli ultimi anni hanno raggiunto i 15,5 milioni di euro circa (indicatore
di obiettivo n 33), valore superiore alla media del mezzogiorno e dell’Italia. In particolare, il
peso dei servizi è in costante crescita (+7%), mentre l’agricoltura diminuisce il suo peso
passando dal 9% del 1995 al 5% del 2004. All’interno del settore manifatturiero forte è il peso
del settore agroalimentare (pari allo 0,2 del totale).
Nel 2004, la media del totale degli occupati nei settori agricoltura, silvicoltura e pesca (88.800
unità), e degli addetti dell’industria alimentare e delle bevande (11.700 unità), in base ai Conti
Economici Regionali Istat, è pari a 100.500 unità; mentre gli occupati extra-agricoli nello
stesso periodo ammontano a 555.000 (indicatore di obiettivo n. 28).
L’analisi dell’occupazione mostra un andamento costante per quel che riguarda la
componente alle dipendenze (448 mila occupati), tra il 2005 e il 2006, a fronte di un aumento
a livello nazionale (+2,3%). La quota di lavoratori autonomi al 2006 rappresenta il 27% del
totale degli occupati (167 mila unità: indicatore di obiettivo n. 30 ), incidenza che supera di
poco quella nazionale (26,4%). Tra il 2005 e il 2006 la componente di occupati indipendenti è
cresciuta del 7,4%. Le lavoratrici indipendenti rappresentano ben il 26% dei lavoratori
autonomi totali (43 mila occupate). L’analisi per classi di età rileva che i giovani tra i 15 e i
24 anni sono il 6,4% del totale degli occupati (39 mila) contro il 7% circa del dato Italia.
Cosenza e Vibo Valentia sono le province calabresi con la più elevata percentuale di occupati
indipendenti pari al 29% del totale, segue Catanzaro con il 28%, mentre Reggio Calabria e
Crotone si attestano sul 26%.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
3
Nel 2005, il tasso di attività in Calabria è pari al 52,1% contro il 53,6% del Mezzogiorno e il
62,4% dell’Italia.
Il tasso di occupazione medio annuo, sempre nel 2005, è pari al 44,5% e registra un
andamento decrescente rispetto all’anno precedente (-3,7% circa) (Indicatore di obiettivo n.
2). Il dato calcolato nel primo trimestre del 2006 evidenzia un incremento del 2,8% rispetto
allo stesso periodo del 2005. L’analisi evidenzia, inoltre, come il dato calabrese sia di poco
inferiore a quello rilevato nel Mezzogiorno (circa un punto percentuale) e che tale
scostamento assume un valore più significativo (13 punti percentuali) se confrontato con il
dato nazionale.
In base alle rilevazioni Istat, il tasso di disoccupazione medio annuo calabrese, nel 2005, è il
14,4% della popolazione, valore superiore di appena lo 0,7% rispetto al 2004 (Indicatore di
obiettivo n.3). Il dato calcolato nel primo trimestre del 2006 evidenzia, comunque, un
decremento del 14,8% rispetto al primo trimestre del 2005.
Il tasso di disoccupazione regionale presenta valori doppi rispetto a quelli medi italiani (14,4
contro il 7,7%). Questa situazione si aggrava se si considera che, nel 2005, il tasso di
occupazione medio annuo femminile (30,8%) presenta valori sensibilmente inferiori rispetto a
quelli maschili (58,4%) al contrario di quello di disoccupazione che risulta più basso nel caso
degli uomini (12,2%) e più alto se si considerano le donne (18,3%).
La disoccupazione giovanile si attesta al 2003 su valori superiori al 50%, in media in calo dal
1999 del 4% circa. Rimane ampio il divario tra le cinque province delle regione con la
provincia di Reggio Calabria e quella di Cosenza che registrano rispettivamente il più elevato
e il più basso tasso di disoccupazione della regione.
Il livello di scolarizzazione al 2006, secondo i dati Istat, risulta medio-alto, infatti, il 54,5%
delle forze di lavoro ha conseguito un diploma di 4-5 anni (39%), e un laurea breve, una
laurea o anche un dottorato (16%), poco superiore al livello nazionale (52%). In linea con il
dato nazionale la percentuale di coloro che sono in possesso della licenza media (32%). La
componente femminile delle forze di lavoro rispetto a quella maschile risulta maggiormente
qualificata: ben il 23% contro il 12% raggiunge una laurea breve, o una laurea oppure anche
un dottorato.
Il mercato del lavoro calabrese continua a risentire di un eccessivo peso del lavoro irregolare,
diffusamente presente nella struttura dell’economia regionale: secondo le ultime stime
dell’Istat, nel 2001 in Calabria erano presenti il 12% delle unità di lavoro irregolari del
Mezzogiorno (pari ad oltre 184.000 unità di lavoro non regolari).
Classificazione territoriale
Allo scopo di pervenire ad una modulazione dell’offerta di politiche su scala locale in
accoglimento di quanto segnato dal PSN si è tenuto conto dell’elevata eterogeneità dei
contesti territoriali regionali. In particolare, la variegata realtà rurale sarà rappresentata
adeguatamente attraverso l’individuazione di macro aree omogenee in relazione ad una
batteria di variabili territoriali, produttive ed organizzative. La proposta di classificazione
territoriale del PSN è stata opportunamente adattata al territorio calabrese ed integrata sulla
base di un’analisi regionale condotta ad hoc. Tale analisi, illustrata in allegato, ha portato alla
individuazione di sei aree di cui cinque aree rurali5 con caratteristiche distintive.
Aree PSN Aree PSR Calabria
Poli urbani Aree urbane
5 Indicatori di conteso n. 1 e n. 2.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
4
Aree rurali urbanizzate ad
agricoltura intensiva e
Aree rurali ad agricoltura specializzata
intensiva e specializzata
Aree rurali ad agricoltura
intensiva e specializzata
Aree rurali intermedie
diversificate
Aree rurali intermedie
Aree rurali intermedie ad
agricoltura estensiva
Aree rurali con problemi
complessivi di sviluppo Aree rurali in ritardo di sviluppo
Di seguito vengono evidenziate le principali caratteristiche di ogni area individuata con
l’ausilio degli indicatori utilizzati. I comuni rientranti in ciascuna area sono indicati
nell’allegato 3.
Aree urbane
In quest’area ricadono 6 comuni e il 20% della popolazione. E’ un’area molto limitata (3%
della superficie totale regionale), ma molto importante dal punto di vista del reddito
disponibile che è pari a circa il 25% del reddito complessivo. La densità è uguale a 879,19
abitanti/kmq e presenta un grado di occupazione agricola molto al di sotto della media
regionale (3%). Anche il valore della superficie agricola su quella territoriale presenta valori
inferiori a quelli medi regionali (40%). Questa area è stata oggetto negli ultimi dieci anni a
fenomeni di spopolamento dovuti all’abbandono della città a favore dei piccoli centri limitrofi.
L’incidenza dei comuni oggetto a fenomeni di spopolamento è pari al 50%. In queste aree,
ovviamente, non vi sono piccoli comuni.
Aree rurali urbanizzate ad agricoltura intensiva e specializzata
In quest’area ricadono 42 comuni e il 17% della popolazione. E’ un’area relativamente ampia
(12% della superficie totale regionale) ed è localizzata nelle pianure della Calabria (Sibari,
Lamezia e Gioia Tauro) che, dal punto di vista agricolo, sono le aree forti e sviluppate (61%
della superficie agricola sulla superficie territoriale, 26% degli occupati calabresi in
agricoltura, un alto grado di specializzazione; il 16% del reddito complessivo regionale). La
densità è uguale a 192,71 abitanti/kmq. Questa area è stata oggetto negli ultimi dieci anni a
fenomeni di spopolamento più contenuti che in altre aree (-0,75%). Il tasso di incidenza dei
comuni con spopolamento è del 69%; la presenza di piccoli comuni è pari a circa il 62% e la
presenza di comuni al di sotto dei mille abitanti è molto contenuta rispetto ad altre aree della
regione (9,5%).
Aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata
In quest’area (metà della provincia di Crotone) ricadono 15 comuni e il 6,7% della
popolazione. E’ un’area relativamente piccola (6,6% della superficie totale regionale) ed è
localizzata nella fascia costiera della provincia di Crotone. Dal punto di vista agricolo il 67%
della superficie è destinata a quest’attività, l’11% degli occupati sono impegnati nel comparto
con un grado di specializzazione pari al 6% del grado di specializzazione ed il 5% del reddito
complessivo regionale. La densità è uguale a 134 abitanti/kmq. Quest’area è stata oggetto negli
ultimi dieci anni a fenomeni di spopolamento (-2,90%). Il tasso di incidenza dei comuni con
spopolamento è pari all’80%. Mentre la presenza di piccoli comuni è pari a circa il 60% e la
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
5
presenza di comuni al di sotto dei mille abitanti è molto contenuta rispetto ad altre aree della
regione (6,7%).
Aree rurali intermedie diversificate
In quest’area ricadono 64 comuni e il 12% circa della popolazione. E’ un’area vasta che
comprende tutta la costa tirrenica della provincia di Cosenza e il basso tirreno reggino (11,7%
della superficie totale regionale). Il reddito disponibile è pari a circa il 12% del reddito
complessivo regionale. La densità è uguale a 135 abitanti/kmq. La percentuale di occupati in
agricoltura è poco più bassa rispetto alla media regionale (12,7%). Anche il valore della
superficie agricola su quella territoriale presenta valori inferiore a quelli medi regionali (50%).
Questa area, come quella precedente, è stata oggetto negli ultimi dieci anni a fenomeni di
spopolamento è al di sotto di quelli medi regionali (-0,90%). Il 69% dei comuni ricadenti in
quest’area è oggetto di fenomeni di spopolamento. L’incidenza dei comuni con meno di 5.000
abitanti è pari al 78% e poco più di un decimo sono quelli con meno di mille abitanti.
Aree rurali intermedie ad agricoltura estensiva
In quest’area ricadono 57 comuni e il 12% circa della popolazione. E’ un’area vasta che
comprende quasi tutta la parte interna della provincia di Cosenza. Il reddito disponibile è pari a
circa l’11% del reddito complessivo regionale. La densità è uguale a 76 abitanti/kmq. La
percentuale di occupati in agricoltura è poco più alta rispetto alla media regionale (14,6%).
Anche il valore della superficie agricola su quella territoriale presenta valori superiori a quelli
medi regionali (70%). Anche quest’area è stata oggetto negli ultimi dieci anni a fenomeni di
spopolamento in linea con quelli medi regionali (-2%). Il 65% dei comuni ricadenti in
quest’area è oggetto di fenomeni di spopolamento. Mentre l’incidenza dei comuni con meno di
5.000 abitanti è pari all’88% e solo un comune su venti sono quelli con meno di mille abitanti
(la percentuale più bassa rispetto alle altre aree).
Aree rurali con problemi di sviluppo
In quest’area, la più critica in regione, ricadono 225 comuni, il 32% della popolazione e il 46%
della superficie. E’ un’area vasta che comprende quasi tutta la provincia di Catanzaro, Vibo
Valenzia e Reggio Calabria oltre a piccole aree della provincia di Cosenza e Crotone. Il reddito
disponibile è pari a circa il 30% del reddito complessivo regionale. La densità è uguale a 92,67
abitanti/kmq. La percentuale di occupati in agricoltura è poco più alta rispetto alla media
regionale (17%). L’incidenza della superficie agricola su quella territoriale presenta valori
uguali a quelli medi regionali (59%). Questa area è stata oggetto negli ultimi dieci anni a
fenomeni di spopolamento elevati e molto più alti di quelli medi regionali (-5,62%). In
quest’area 8 comuni su 10 presentano fenomeni di spopolamento. L’incidenza dei comuni con
meno di 5.000 abitanti è pari all’86% e la presenza di comuni con una popolazione meno di
mille abitanti è pari ad un quinto (la percentuale più alta tra le aree).
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
6
Figura 1a – Le aree individuate in Calabria.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
7
3.1.2 Andamento del settore agricolo, agro-alimentare e forestale calabrese
Il settore agricolo
L'economia calabrese ha conosciuto negli ultimi decenni un processo di rapida crescita e di
trasformazione profonda. In questo senso il ruolo dell’agricoltura nell'economia della regione
ne costituisce probabilmente il segno più vistoso6. Tuttavia, l'importanza del settore primario
nell'economia era e resta in Calabria molto più marcata rispetto a quella che esso riveste
mediamente per l'Italia nel suo insieme: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di
reddito prodotto è pari a circa il doppio di quello medio nazionale; un calabrese su sette è
conduttore di un’azienda agricola; una famiglia su quattro trae parte del suo reddito da
un’attività indipendente in agricoltura; il peso del valore aggiunto agricolo su quello totale
calabrese nel corso degli ultimi venti anni si è mantenuto costante intorno al 6,5%.
Negli ultimi 20 anni si è avuto un aumento costante del valore aggiunto dell’agricoltura
calabrese che, in particolare, tra il 2000 e il 2006 ha registrato un incremento del 22%. Tale
andamento è fortemente influenzato dalla crescita delle coltivazioni agricole e in particolar
modo dalla produzione olivicola che nello stesso periodo è aumentata del 56%. Al 2006,
secondo i dati Istat, il VA agricoltura ammonta a 1,4 miliardi di euro (indicatore di obiettivo
n. 9) con un peso su quello nazionale del 5,4%.
Inoltre, gli investimenti fissi lordi in agricoltura, caccia e silvicoltura al 2003 sono pari a
167,8 milioni di euro (Indicatore di obiettivo n.7) con un peso sul valore nazionale e su quello
del Mezzogiorno rispettivamente del 1,7% e del 5,7%.
Dal rapporto tra il valore aggiunto agricoltura (1,5 miliardi di euro) e la superficie agricola
utilizzata (514.343 ha), al 2005, risulta che un ettaro di terreno vale 2.928 euro, superiore sia
al dato medio del Mezzogiorno pari a 2.370 euro per ettaro che a quello nazionale, che è pari
a 2.187 euro per ettaro.
Le aziende agricole, zootecniche e forestali sono 196.484 e occupano una superficie totale di
914.448 ettari, il 61% della quale costituisce la superficie agricola utilizzabile (558.225
ettari).
Rispetto al 1990, le aziende sono diminuite di 15.478 unità7 (-7,3% circa) e la loro superficie
totale si è ridotta quasi del 20%, mentre quella agricola utilizzabile del 16% circa. Il tessuto
produttivo delle aziende agricole calabresi è quindi pesantemente caratterizzato da una forte
polverizzazione. La dimensione media della sau nelle aziende calabresi, infatti, è pari a 2,8
ettari, inferiore della metà a quella media nazionale (5,9 ettari) e 5-6 volte inferiore rispetto a
quella di alcune regioni italiane (Lombardia 13,9; Emilia Romagna 10,3) (cfr. tab. in allegato
– indicatore di contesto n.4).
Dalla comparazione dei dati Istat degli ultimi due Censimenti risulta una forte diminuzione
del numero delle aziende e della relativa superficie agricola utilizzata. Tale fenomeno ha
interessato in particolare le imprese condotte a colonia parziaria appoderata (-9,4%), ciò
soprattutto in seguito alla Legge del 1982 in base a cui i contratti di mezzadria sono previsti
solo nei casi di compartecipazione stagionale e di soccida8. All’interno della forma di
conduzione diretta del coltivatore quelle con “manodopera familiare” ed “extrafamiliare
prevalente” hanno subito una forte contrazione (rispettivamente del -31,0% e del -35,9 %);
solamente quelle con “solo manodopera familiare” sono cresciute del 2,3%, ma non in termini
di SAU (-7,2%) che segue, quindi, il trend generale. Va evidenziato, infine, il cospicuo
incremento dei titoli di possesso “solo in affitto” sia in termini di numero di aziende (+25,0%)
6 Il peso del settore agricolo sulla ricchezza prodotta è passato dal 43% del 1951 al 7,9% del 2004, e quello degli
occupati nel settore agricolo nello stesso periodo è passato dal 65% al 16%.
7 In particolare, risultano in calo le aziende con oltre 100 ettari di Sau (-25,8%) e le aziende con 5-10 ettari di
Sau (-25,2%); mentre risultano in aumento le aziende senza Sau.
8 “Norme sui Contratti Agrari”, ex Legge n. 203 del 3 maggio 1982.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
8
sia in termini di SAU (+20,6%), a fronte di una diminuzione di quelli “solo in proprietà” (-
7,7% nel numero di aziende e -14,2% in SAU) (cfr. tab. 1. 8 in allegato).
Alla polverizzazione aziendale corrisponde la difficoltà delle aziende a garantire occupazione
per il nucleo familiare. Considerato che il 40,1% dei conduttori agricoli totali affiancano
all’attività aziendale una extra-aziendale, ciò che emerge è una forte sotto-occupazione del
lavoro familiare disponibile. Nel 50% delle aziende agricole calabresi si impiegano meno di
100 giornate annue di lavoro e nel 72% meno di 200. Le aziende che sono potenzialmente in
grado di occupare un addetto a tempo pieno sono solo il 16% (contro una media
dell’agricoltura italiana del 19,5%). La composizione del lavoro prestato in agricoltura si
caratterizza, rispetto alla media italiana, per il peso assunto dal lavoro non familiare (23,7%
contro il 13,8% delle media nazionale ed il 10,9% di quella delle sole regioni del Centro-
Nord). Questa specificità è da spiegarsi nelle differenze degli orientamenti colturali e nelle
dimensioni medie aziendali. Infatti, olivicoltura e agrumicoltura richiedono fabbisogni di
lavoro non uniformi e concentrati nella fase di raccolta e che non possono essere soddisfatti
dalla solo manodopera familiare, neanche nelle aziende più piccole.
Nel 2005 gli occupati medi annui, nel settore agricolo, risultano essere 75.000 unità
(Indicatore di obiettivo n.8), di cui 59.000 lavoratori dipendenti. Per quanto riguarda la
presenza femminile è quantificata in 33.000 unità contro le 42.000 di sesso maschile. In
Calabria si registra un incremento del numero di occupati dipendenti in controtendenza
rispetto all’andamento nazionale.
La percentuale di laureati sul totale dei conduttori calabresi è pari al dato nazionale (3,2%
contro il 3,3%). Il 16,9% ha il diploma ma la maggior parte di essi (40,1%) possiede la
licenza elementare. Solo l’1,1% di essi ha frequentato o frequenta un corso professionale,
valore che raggiunge, invece, a livello nazionale, il 5,1%; inoltre, tra i laureati e i diplomati, si
evidenzia un minor grado di specializzazione in indirizzo agrario rispetto al dato nazionale. In
Calabria, quindi, si rileva una forte carenza di qualificazione nella gestione delle aziende. Un
fenomeno che si aggrava se si prende in considerazione l’universo dei conduttori calabresi
donne. A livello regionale la percentuale degli agricoltori che hanno una formazione di base o
completa di indirizzo agricolo9 è pari al 3,1%; nel dettaglio provinciale il dato varia tra il
2,4% di Vibo Valentia ed il 3,1% di Cosenza e Crotone (Indicatore di obiettivo n.4) (fonte:
Eurostat 2000).
In Calabria, in base ai dati del censimento Istat, i conduttori agricoli sono per il 65,8% maschi
e di questi il 39,8% rientra nella classe di età compresa fra i 55 e gli oltre i 65 anni
evidenziando, quindi, un problema di ricambio generazionale. Il rapporto percentuale tra
agricoltori con età inferiore a 35 anni e gli agricoltori con età superiore a 55 anni, in Calabria,
è pari al 5%, leggermente inferiore al dato nazionale dove questo rapporto si attesta sul 6%
(Indicatore di obiettivo n. 5 – fonte: Eurostat 2003). Stesso discorso vale per le conduttrici a
conferma sia della preponderanza di conduttori anziani e, di conseguenza il problema del
ricambio generazionale, sia di una ancora contenuta presenza delle donne nel settore e, quindi,
un’imprenditoria femminile che fatica a decollare.
Solo lo 0,3% delle aziende calabresi, contro l’1,1% del dato nazionale, fa uso di attrezzature
informatiche e l’utilizzo del PC riguarda prevalentemente l’attività di amministrazione
dell’azienda. Solo il 23% di questo ridotto numero di aziende informatizzate ha un sito
proprio.
Andando ad analizzare i dati Istat sulla composizione della produzione agricola regionale10,
che nel periodo 2001-2006 si è attestata al valore medio di 2,1 miliardi di euro, spicca la
preponderanza del settore olivicolo (34%) seguito da quello agrumicolo (14%). Nettamente
9 Decisione della Commissione del 24 novembre 1999 relativa alle definizioni delle caratteristiche, all’elenco dei
prodotti agricoli, alle eccezioni alle definizioni e alle regioni e circoscrizioni per la realizzazione delle indagini
comunitarie sulla struttura delle aziende agricole (notificata con il numero C(1999) 3875).
10 Include tutti i prodotti agricoli, i servizi annessi e le attività secondarie.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
9
inferiori, invece, le percentuali riferite al settore degli ortaggi-legumi (11,3%) della zootecnia
(9,4%), della frutta fresca-secca (1,9%), dei cereali (1,5%), ed infine dei vini (1%) (cfr. tab.
1.11 in allegato – indicatore di contesto n.3).
Vale la pena sottolineare anche quali sono i prodotti per i quali la Calabria assume una
posizione di particolare rilevanza nella composizione della produzione italiana. Tra le colture
erbacee, la produzione calabrese di leguminose da granella, quella di finocchi, la produzione
di rape. Tra le colture arboree, in Calabria si produce più della metà delle clementine
prodotte in Italia, più di un terzo delle arance, più di un quarto dei mandarini, la totalità dei
bergamotti e dei cedri e circa un quarto delle olive da mensa e dei fichi.
Negli ultimi decenni la composizione della produzione agricola regionale ha subito
variazioni. L’olivo e gli agrumi sono i prodotti che, tra gli inizi degli anni ’50 ed oggi, hanno
visto maggiormente crescere il loro peso nella produzione vendibile dell’agricoltura
regionale. In regresso, invece, il peso di tutti gli altri gruppi di prodotti: i cereali, gli ortaggi,
la vitivinicoltura, la frutticoltura, le carni ed il latte.
Dal 1999 al 2003 il valore aggiunto per ULA nel settore primario è cresciuto del 8,6%, pur
rimanendo al di sotto dei valori medi nazionali (10,3%) e risulta pari a 15,2 mila euro contro i
24,4 dell’Italia (fonte: Istat). Nel 2000 la produttività del lavoro in agricoltura è pari a 15
(1000 euro/ULA) (Indicatore di obiettivo n.6), valore molto inferiore al dato nazionale pari a
148 (fonte: Eurostat).
In generale, la maggior parte della superficie calabrese presenta un’agricoltura non
specializzata. Tuttavia, per alcune colture è possibile individuare specializzazioni territoriali.
Colture specializzate sono presenti nella piana di Lamezia (ortofrutta, olivo e florovivaismo),
nella piana di Sibari (agrumi, olivo e ortofrutta), nella Piana di Gioia Tauro (agrumi e olivo),
nel crotonese (vite, ortaggi, cereali). La zootecnia è presente nella Sila, nel Monte Poro
(bovini), nella Valle Crati, nel Basso e Alto Tirreno Cosentino (suini).
Le aree di produzione agrumicola della Calabria sono concentrate nelle poche aree di pianura
esistenti nella regione11.
La Calabria è la quarta regione italiana per numero di produzioni tutelate. Formaggi, salumi,
vino, ortofrutta e olio d’oliva sono le tipologie dei prodotti maggiormente significative.
Una risorsa su cui investire che collega le radici alle grandi tradizioni che, in alcune zone
d’Italia particolarmente consapevoli, significa già identificazione culturale, sviluppo
economico e sociale, conservazione e caratterizzazione ambientale. Tutto questo si traduce in
un aumento dell’occupazione e in un miglioramento della qualità della vita.
Effetti PAC
Il Programma di sviluppo rurale riconosce e cerca di dare differenti risposte ai diversi sistemi
produttivi, agricoli e rurali, che stanno venendo alla luce rispetto non solo alle trasformazioni
socio-economiche di contesto, ma anche rispetto al processo di riforma della PAC.
Il processo di riforma, avviato alla fine degli anni ’80, ha portato nel 2003 ad una mutazione
radicale basata su quattro punti: il disaccoppiamento del sostegno dalla produzione; la
condizionalità del sostegno stesso al rispetto di parametri ambientali; la modulazione; una più
ampia politica di sviluppo rurale. Tale riforma apre prospettive nuove alle strategie
dell’impresa agricola in un quadro di convenienze non più determinate dal sostegno al prezzo
bensì dalle reali dinamiche dei mercati.
Attendendo i primi effetti della Riforma della PAC all’inizio della programmazione 2007-
2013, si possono fare delle valutazioni di carattere qualitativo. In particolare, tra il 2003 ed il
2004 il settore dei seminativi è stato caratterizzato da forti oscillazioni produttive che hanno
11 In soli 18 comuni calabresi è concentrata quasi la metà della superficie agrumetata regionale. Essi sono
nell’ordine: Corigliano, Cassano, Rossano e Terranova in provincia di Cosenza; Lamezia, Curinga e Sieri Crichi
in provincia di Catanzaro; Nicotera in provincia di Vibo valenzia; Taurianova, Rosario, Reggio C., Candidoni,
Rizziconi, Caulonia, Polistena, San Ferdinando, Laureana, Locri in provincia di Reggio.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
10
infiammato i mercati sostenendo la già elevata volatilità dei prezzi di alcune materie prime
(con particolare riferimento al frumento duro).
In Calabria la riforma ha fatto registrare una riduzione sia nella produzione che nelle
superficie di grano duro a favore invece, di un aumento delle produzioni di orzo e prati;
mentre per quanto riguarda il mais a differenza del quadro nazionale si registra un andamento
positivo in tutta la regione.
Mentre le aziende di piccole dimensioni, localizzate in aree in ritardo di sviluppo, con una
strategia di sussistenza e un basso livello dei premi, sono poco influenzate dall’introduzione
del regime di pagamento unico nella loro scelta di continuare l’attività agricola oppure di
abbandonarla. Questo sia per la relativa bassa incidenza dei premi sul margine lordo sia per le
scarse opportunità di lavoro extra-aziendale offerto dall’area. Risulta, inoltre, poco influenzata
anche la scelta sul cosa produrre visto che la struttura aziendale limita le possibilità di
modificare l’ordinamento colturale. In questo caso i premi specifici non sembrano essere lo
strumento adatto per evitare l’abbandono delle aree marginali. Essi migliorano certamente il
reddito familiare nel breve-medio periodo ma non modificano le strategie della famiglia che
resta di sussistenza. Questo tipo di aziende è più interessato a politiche sociali e di
diversificazione economica dell’area. Per quanto riguarda, invece, le aziende localizzate in
aree economicamente forti anche dal punto di vista agricolo (aree rurali ad agricoltura
intensiva e specializzata) l’introduzione del pagamento unico porta ad un ulteriore
orientamento al mercato.
Agriturismo
Le aziende calabresi sempre più affiancano l’attività turistica alla produzione e
commercializzazione dei prodotti agricoli. Nel 2004 in Calabria si registrano 299 aziende
agrituristiche autorizzate (il 10,4% del totale Mezzogiorno) per 2.175 posti letto. Mediamente
si riscontrano 15,3 posti letto per agriturismo. Nel corso del 2004 risultano concesse 34 nuove
autorizzazioni a fronte delle 33 rilasciate nel 2003. Gli agriturismi prevalenti sono quelli che
offrono alloggio ed in un anno sono aumentati di 24 unità (+10,6%). La maggior parte,
comunque, offre anche altri servizi e quasi tutti sono impegnati nella ristorazione (il 96%
circa). Scendendo nel dettaglio prima tra le province risulta essere l’area cosentina, in cui si
concentra ben la metà degli agriturismi calabresi (51,2% sul totale regionale), seguita dalle
province di Catanzaro e di Reggio Calabria (rispettivamente 20,7% ed 10,7% sul dato
regionale).
Per quanto riguarda, inoltre, la presenza femminile nella conduzione dell’aziende
agrituristiche, risulta che 110 sono gestite dalle donne (il 36,8% del totale regionale).
Le aziende autorizzate all’esercizio di altre attività agrituristiche (equitazione, escursionismo,
osservazione naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport e varie) sono 130 pari al
43,5% degli agriturismi calabresi. Rispetto al 2003 si assiste ad un incremento di 15 unità.
Il settore agroalimentare calabrese
Nel 2003 il valore aggiunto del settore agroindustriale risulta di 553 milioni di euro
(Indicatore di obiettivo n. 13). Mentre il valore aggiunto per occupato, dato dal rapporto tra il
VA dell’agroindustria ed il numero di occupati (11 mila unità), è pari a circa 50.282
(Indicatore di obiettivo n. 12 e n. 10; fonte: Conti Economici Regionali Istat).
Dai dati sui Conti Economici Regionali risulta che sono stati effettuati investimenti fissi lordi
per un ammontare di 206 milioni di euro (il 3,5% del totale nazionale e il 13,3% del
Mezzogiorno) (Indicatore di obiettivo n.11; fonte: Istat 2001). Tra il 1995 ed il 2001, infine, si
assiste ad una crescita notevole degli investimenti fissi lordi (+141%).
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
11
Il comparto agroalimentare calabrese rappresenta il 25% del V.A. del settore manifatturiero
regionale cui corrisponde oltre il 57% del totale delle Unità Locali ed oltre il 55% degli
addetti. In dieci anni il settore è stato caratterizzato da un aumento delle imprese (+ 14%) ma
da una diminuzione degli addetti (-10%). Infatti, il numero medio di occupati per azienda
subisce una flessione passando da 3,3 addetti del 1991 a 2,8 addetti del 2001. Per quanto
riguarda l’importanza dei singoli settori all’interno del comparto, l’industria di produzione di
oli e grassi vegetali rappresenta il 23% delle unità locali e circa il 17% degli addetti. I dati,
però, rilevano un trend negativo con una diminuzione del 13,7% del numero delle imprese e
del 38% degli addetti in dieci anni, che è stata più marcata nell’ultimo quinquennio. Il
secondo comparto per importanza in termini di unità locali ed addetti è quello ortofrutticolo
che rappresenta il 6% delle unità locali e l’11% degli addetti. Questo settore ha registrato,
negli ultimi dieci anni, un aumento del 23% delle unità locali cui però è corrisposto un forte
decremento degli addetti (- 43%).
Nel 2004 la Calabria contribuisce agli scambi agroalimentari nazionali con una quota, in
valore, al di sotto dell’unità percentuale. Valori piccoli se confrontati al peso della regione
nella produzione agricola nazionale (5,8%). Ciò riflette la scarsa capacità complessiva della
regione ad attivare flussi commerciali significativi.
Secondo l’Istat12, nell’ultimo triennio preso in esame, la Bilancia Commerciale della Calabria
nel settore agricoltura, silvicoltura e pesca ha segnato un raddoppio del deficit complessivo,
portandosi nel 2005 a 39 milioni di euro; allo stesso modo quella dei prodotti alimentari, ha
visto un leggero peggioramento nell’andamento complessivo arrivando a un negativo di 84
milioni di euro nel 2005.
Tuttavia, il settore agro-alimentare calabrese traina le esportazioni regionali. Infatti, il peso
delle esportazioni agro-alimentari sulle esportazioni regionali è pari al 36%.
Scendendo nel dettaglio, oltre i due terzi delle esportazioni totali riguardano i prodotti primari
(prodotti dell’agricoltura e dell’orticoltura), di cui circa una metà destinati alla Germania e
alla Spagna. Le quote di mercato nei principali paesi di esportazione per tali produzioni
agricole negli ultimi anni si sono andate riducendo, rilevando una crisi delle esportazioni
locali. Solo il mercato giapponese, seppur ancora limitato, ha registrato una forte espansione.
Il grado di internazionalizzazione della regione rimane tra i più bassi d’Italia: il rapporto tra
investimenti lordi diretti esteri e Pil nel 2004 è stato pari allo 0,3 per mille, meno di un terzo
che nel Mezzogiorno (fonte Ice, 2005).
Il sistema forestale
La realtà forestale della Calabria è una delle più interessanti d’Italia: per vastità delle aree
boscate, indice di boscosità, potenzialità e diversificazione della produzione legnosa,
molteplicità dei popolamenti, specificità mediterranea di alcune formazioni, varietà dei
paesaggi, ruolo storico, culturale e sociale.
Secondo i dati ISTAT 2005, la ripartizione della superficie boscata calabrese esprime i
seguenti valori (indicatore di contesto n. 5):
· In senso altimetrico: Montagna 320.917 ettari (66,8%), Collina 148.848 (31,0%), Pianura
10.774 ettari (2,2%);
· Per categorie di proprietà: Privati 269.007 ettari (56,0%), Comuni 143.831 (29,9%),
Stato/Regioni 52.260 (10,9%), Altri Enti 15.441 (3,2%);
· Per tipologie fisionomiche di ordine superiore: Fustaie 303.035 ettari (63,1%), Cedui
166.383 (34,6%), Macchia mediterranea 11.093 (2,3%);
· Per indice di boscosità (superficie forestale/superficie territoriale): 31,9%, di cui 20,1% a
12 Statistiche sul commercio estero, classificazione ATECO.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
12
fustaie e 11% a cedui, contro il valore nazionale pari a 22,8%. La Calabria si classifica,
così, al quarto posto dopo la Liguria, il Trentino Alto Adige e la Toscana;
· Per l’origine: Boschi naturali 360.000 ettari (75,0%), Rimboschimenti 120.000 (25,0%);
· Per tipologie colturali: a) ai boschi naturali sono da ascrivere i Querceti (specie varie) per
circa 102.000 ettari (28,3%), i castagneti per 95.000 ettari (26,4%), le faggete per 74.000
ettari (20,5%), le Pinete (specie varie) per 55.000 ettari (15,3%), i Popolamenti misti
(anche di resinose e latifoglie) per 31.000 ettari (8,6%), le Abetine per 2.000 ettari
(0,&%), gli Otaneti-cipresseti-pioppeti-acereti (specie varie) per 1.000 ettari (0,3%); b) ai
boschi artificiali le Pinete di laricio per 35.000 ettari (29,2%), gli Eucalitteri (specie varie)
per 26.000 ettari (21,7%), le Pinete di pini mediterraneo (d’Aleppo, domestico e
marittimo) per 22.000 ettari (18,3%), le Abetine di douglasia per 4.000 ettari (3,3%),
nonché sulle restanti superfici formazioni di specie endemiche (castagno, cerro, farnetto,
ontano napoletano, abete bianco, pino coricato, noce, acero montano, ecc.) ed esotiche
(pino austriaco, pioppi euro-americani, pino insigne, abete greco, acacie, cedro atlantica,
pino strombo, cipresso arizonica, abete rosso, larice giapponese, pino silvestre, quercia
rossa).
· Utilizzazioni legnose totali pari a 700.016 m3 ed Utilizzazioni legnose forestali pari a
659.171 m3.
Per quanto concerne le altre produzioni diverse dalla produzione del legno, realizzate sulle
superfici boscate si segnalano in particolare le nocciole (7,4% del valore della produzione
nazionale e 11% di quello prodotto al Sud), i funghi e le fragole.
Infine, relativamente al fenomeno degli incendi boschivi, analizzando i dati del Corpo
Forestale dello Stato - Servizio AIB Reggio Calabria, si rileva come il territorio regionale sia
periodicamente sottoposto ad un elevato numero di incendi. Dal 1997 al 2003, si sono
verificati 8.259 incendi su una superficie totale percorsa dal fuoco di 110.809 ettari, dei quali
51.551 ettari boscati.
La superficie percorsa dal fuoco in Calabria rappresenta circa il 10% della superficie bruciata
nazionale. Confrontando invece la superficie percorsa dal fuoco, in relazione alla superficie
totale boschiva, il valore è pari al 12%.
Il Consiglio Europeo ha dichiarato il territorio della Regione Calabria a rischio permanente
incendi per tutto il corso dell’anno perciò questo aspetto merita una robusta rivisitazione dei
meccanismi sino ad oggi attuati. Da qui la necessità di affinare e modernizzare le tecniche
d’impiego degli addetti nelle operazioni di prevenzione e di spegnimento, migliorando in
efficienza la delicata fase legata all’avvistamento e la segnalazione degli eventi alle sale
operative istituite nelle province della Calabria.
I boschi rivestono, inoltre, grande importanza per la conservazione dei suoli, le capacità di
produzioni legnose (dalle biomasse e quelle mercantili di pregio), i cambiamenti climatici, le
valorizzazioni ambientali e paesaggistiche, l’industria del turismo e il rilancio delle
produzioni locali di nicchia. Da sottolineare anche l’aspetto socio-culturale del settore.
La qualità nel sistema agroalimentare calabrese
Attualmente la Calabria è la quarta regione italiana per numero di produzioni tutelate. Le sue
36 denomimazioni tutelate ricadono principalmente nel comparto del vino, dei salumi e dell’
olio d’oliva. In tabella sono riportati i fatturati e le produzioni dei principali prodotti a
marchio Dop calabresi, dove, eccetto il Caciocavallo Silano che può essere prodotto su un
ampio territorio, si rilevano dei valori nel loro complesso ridotti. Più precisamente, negli
ultimi anni si assiste ad un consistente aumento del prezzo nelle produzioni a base di carne.
Rimangono, comunque, una risorsa su cui investire, in quanto collegano le radici alle
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
13
tradizioni locali e salvaguardano lo sviluppo economico e sociale di aree disagiate. Ciò si
traduce, inoltre, in un aumento dell’occupazione e in un miglioramento della vita.
Tab. - Produzione, prezzi e fatturato di alcune produzioni a denominazione di origine protetta
produzione
(t)
prezzi
(euro/kg)
stima
fatturato
(.000 euro)
produzione
(t)
prezzi
(euro/kg)
stima
fatturato
(.000 euro)
produzione
(t)
prezzi
(euro/kg)
stima
fatturato
(.000 euro)
1.081,57 7,00 7.570,00 1.014,51 6,49 6.580,00 1.119,52 7,20 8.060,00
29,96 5,67 170,00 38,22 5,76 220,00 57,46 12,01 690,00
19,59 7,15 140,00 107,21 7,74 830,00 133,38 5,10 680,00
23,62 4,80 113,39 29,23 9,50 277,73 52,83 11,00 581,11
8,09 5,20 42,06 10,35 11,50 119,07 17,03 12,50 212,88
10,95 4,20 45,98 11,32 4,24 48,00 17,15 9,00 154,38
- - - 5,33 5,22 27,83 15,99 5,48 87,68
14,47 2,73 39,49 11,00 3,06 33,62 4,75 2,01 9,56
n.d. - 0,00 n.d. - 0,00 632,68 - 0,00
2003 2004 2005
Denominazione
Caciocavallo Silano*
Soppressata Calabria
Bruzio
Capocollo di Calabria
Salsiccia di Calabria
Pancetta di Calabria
Alto Crotonese
Lametia
Clementina di Calabria
* Prodotto interregionale. Produzione in Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Molise.
Fonte: elaborazioni Ismea su dati su dati degli Organismi di Controllo
Produzioni oggetto di regolamentazione a difesa della loro tipicità per settore e per provincia:
Provincia di KR: Cirò, Melissa, S. Anna, Isola C. Rizzuto;
Provincia di CS: Donnici, Savuto, Pollino, S. Vito di Luzzi, Verbicaro
Provincia di CZ: Lamezia, Scavigna
Provincia di RC: Greco del Bianco, Bivongi
Vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT)
Calabria
Provincia di KR: Lipuda, Val di Neto
Provincia di CS: Condoleo, Esaro, Valle del Crati
Provincia di CZ: Val d’Amato
Provincia di RC: Arghillà, Locride, Costa Viola, Palizzi, Pellaro, Scilla
Denominazione Origine Protetta (DOP)
Salumi di Calabria (Salsiccia, Soppressata, Pancetta e capocollo)
Caciocavallo Silano
Olio Bruzio
Olio di Lamezia
Olio Alto Crotonese
Olio essenziale di Bergamotto
Prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Clementine di Calabria
in attesa di riconoscimento
Denominazione di Origine Protetta (DOP)
Fichi del Cosentino
Olio del Marchesato di Crotone
Prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Olio della Locride (Ex Geracese)
Olio della presila catanzarese
Olio del Golfo di Squillace
Pecorino Crotonese e ricotta affumicata
Vitellone podalico del mezzogiorno
registrati
Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)
Cipolla rossa di Tropea
Patata della Sila
Peperoncino di Calabria
Tartufo di Pizzo
Ricotta affumicata
Liquirizia di Calabria
Fior di Latte Appennino Meridionale (Multiregionale, per la Calabria
Agricoltura biologica
Per quanto riguarda l’agricoltura biologica i dati evidenziano come la Calabria si attesti ai
primi posti in termini di superficie coltivata su quella totale, assumendo sempre più
importanza nel settore in termini sia di produzioni sia del numero di aziende. Secondo stime
Ismea – FIAO 2003, la Sau biologica e in conversione ammonta a 50.917 ha di cui 42.221
biologica. La variazione della Sau biologica risulta -20% dal 2002 e -7% dal 2001. La
superficie in conversione, invece, è diminuita del 71% dal 2002 e del 76% dal 2001.
Nel 2005 il numero di aziende di prodotti biologici risulta dimezzato rispetto al 2001 (4.178 a
fronte di 8.002). Nel dettaglio le aziende di produzione sono 3.968 e quelle di trasformazione
154. Quest’ultime, a differenza delle altre, registrano un aumento (+79% rispetto al 2000)
(dati fonte Istat).
Per quanto riguarda la distribuzione per classi di superficie totale è da notare che il 23% della
SAU biologica è presente nelle aziende con oltre i 100 ettari e circa il 34% nelle aziende con
una superficie totale compresa tra i 3 e i 20 ettari.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
14
Secondo i dati Mipaf 2003 gli operatori biologici calabresi sono 4.382, di cui 4.118
produttori, 102 produttori e trasformatori, 162 trasformatori. Negli ultimi anni si è assistito ad
un calo degli operatori biologici, in particolare dal 2001 risultano diminuiti del 45%. E’
probabile che l’uscita dal settore biologico abbia riguardato le aziende agricole che non
hanno realizzato prodotti destinati al mercato biologico e, quindi, non sono state in grado di
valorizzare la loro attività. Viceversa, le imprese alimentari, che utilizzano il prodotto
biologico quale materia prima per il processo di trasformazione industriale, confermano un
andamento in crescita (+100%).
Infine, dal Rapporto “Valutazione Psr 2000-2006” del COGEA in riferimento all’indagine
campionaria sulle aziende ortofrutticole finalizzata alla verifica delle ipotesi di miglioramento
indotte da Regolamento 2078/92, emergono le seguenti considerazioni:
· ruolo fondamentale della presenza del sostegno finanziario regionale che ha permesso
alle aziende biologiche di mantenere pressoché invariato il proprio reddito;
· le modifiche tecnico-produttive hanno comportato una forte diminuzione delle rese per
ettaro ed un significativo aumento dei costi, non sufficientemente controbilanciati da
un prezzo di vendita maggiore rispetto ai prodotti convenzionali o integrati;
· in alcuni casi il passaggio all’agricoltura biologica ha comportato per le aziende la
possibilità di affermarsi sul mercato nazionale ed estero;
· notevole importanza dell’attività delle cooperative di commercializzazione, alle quali le
aziende beneficiarie conferiscono i prodotti e che hanno rafforzato la loro posizione a
seguito dell’introduzione dell’agricoltura biologica;
· la commercializzazione dei prodotti bio, venduti prettamente in ambito locale,
riscuotono un prezzo in linea con i prodotti convenzionali o da agricoltura integrata. I
costi di produzione si sono quindi incrementati mentre il reddito è rimasto più o meno
lo stesso;
· la conversione al metodo biologico ha comportato in alcuni casi di successo
l’attivazione di canali commerciali innovativi (forniture dirette alla GDO, estero,
mense scolastiche).
Agricoltura integrata
Nell’ indagine su menzionata, Rapporto “Valutazione Psr 2000-2006” COGEA, è stato
anche preso in considerazione il metodo di produzione integrata. Quest’ultima ha modificato
significativamente i comportamenti dei produttori nella fase produttiva, ed in particolare ha
permesso una diminuzione e una razionalizzazione considerevole della quantità e della
qualità degli inputs chimici, con un conseguente impatto positivo sull’ambiente, sulla salute
degli stessi produttori e sulla qualità dei prodotti. Tali effetti hanno inoltre permesso il
raggiungimento delle condizioni di accesso al mercato ma hanno anche comportato un
aumento dei costi di produzione e di gestione, che non risultano essere stati controbilanciati
da un corrispondente incremento dei prezzi alla produzione (sbilanciamento più consistente
per il settore agrumicolo). Ciò potrebbe portare le aziende agrumicole ad una qualche forma
di abbandono del metodo dell’agricoltura integrata in assenza di un qualche programma di
sostegno, che assicuri l’equilibrio costi/ricavi.
Considerando gli aspetti commerciali, il passaggio all’agricoltura integrata non ha apportato
modifiche sostanziali nell’organizzazione commerciale che continua ad essere molto debole e
dipendente da acquirenti che allungano la filiera.
Tutte le aziende hanno comunque continuato a produrre secondo il metodo integrato anche a
seguito dell’interruzione del sostegno e intendono proseguire anche nei prossimi anni.
La logistica per il sistema agro-industriale
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
15
Negli ultimi tempi, l’evoluzione dei mercati, attraverso un sempre più veloce processo di
globalizzazione, ha determinato una forte sensibilizzazione sia da parte degli Enti Territoriali,
sia da parte delle aziende private ai temi del trasporto, della logistica e, più in generale, della
gestione globale dei flussi delle merci e dei servizi ad essi collegati.
In particolare, la logistica - intesa come gestione globale e integrata dei flussi di merci e di
informazioni - sta diventando un elemento di importanza strategica per la valorizzazione
commerciale dei prodotti agroalimentari configurandosi, pertanto, come il nuovo fattore
competitivo nella concorrenza fra imprese e nei rapporti clienti/fornitori, grazie al suo
potenziale in termini di riduzione dei costi e valorizzazione qualitativa delle produzioni.
Prendendo in esame il volume dei trasporti dei prodotti agricoli e animali vivi, comprese le
derrate alimentari e foraggere che abbiano come regione di origine la Calabria emerge che i
principali flussi sono diretti in gran parte all’interno della regione stessa (53%) seguiti da
quelli verso la Puglia (20%) e la Sicilia (7%); mentre quelli con regione di destinazione la
Calabria provengono in prevalenza (oltre che dalla regione stessa per il 40%) dalla Campania
(24%) e dalla Puglia (6%).
Il noto ritardo strutturale dalla rete stradale e autostradale, di quella ferroviaria e aeroportuale,
della rete di impianti per lo smaltimento dei rifiuti, degli impianti per l’erogazione dell’acqua
e di quelli di depurazione in Calabria non è tanto legato all’aspetto quantitativo quanto a
quello qualitativo. Discorso a parte meritano i porti calabresi sia per dotazione che per
funzionalità e attività sia nel movimento merci sia nel trasporto di persone. Per quanto
riguarda, invece, le infrastrutture tecnologiche, la regione è interessata da un ritardo
quantitativo prima ancora qualitativo, soprattutto se vengono esclusi i centri urbani.
La regione presenta una rete viaria più arretrata rispetto alla media nazionale. Un confronto
tra la distribuzione della rete stradale per tipologia evidenzia che nella regione le autostrade
pesano per il 7,8% delle strade per 100 chilometri quadri di superficie contro il 12,4% della
media nazionale (anno 2002, Fonte: Istat).
Un’indagine condotta dall’Ismea13 evidenzia per le imprese della Calabria, come per tutte le
imprese meridionali, l’esistenza di un’arretratezza del sistema di trasporto e logistica rispetto
alle aree del centro-nord. Di seguito si riportano i principali risultati dell’indagine con
riferimento alla Calabria.
- Il trasporto delle merci nella Regione pur avvenendo in gran parte su gomma fa
registrare un maggior ricorso all’intermodalità marittima rispetto alla media nazionale.
Il 16% delle imprese agroindustriali calabresi utilizza porti/interporti o nodi
intermodali (contro il 12% nazionale); la media in termini di quantità di prodotto che
sul totale transita da un porto/interporto o nodo intermodale nella Regione (5%) è
comunque inferiore a quella del totale delle regioni meridionali (-2 punti percentuali).
Inoltre, la media di imprese che sul totale non gestisce prodotti in cassa mobile e/o
container è comunque molto alta (il 70% delle imprese dell’agroindustria della
Calabria non si approvvigiona e il 66% non consegna merci in cassa mobile e/o
container).
- La gran parte degli approvvigionamenti alle imprese agroindustriali, come emerso
per il resto dell’Italia, proviene da distanze inferiori ai 50 chilometri di distanza; le
unità locali dell’agroindustria della Calabria ricevono il 56% delle merci da questa
distanza (stessa percentuale media registrata a livello nazionale). Mentre, come ci si
poteva attendere, nella Regione è più bassa l’incidenza delle consegne effettuate dalle
unità locali dell’agroindustria all’interno del raggio di 50 chilometri; queste incidono
per il 41% dei volumi complessivi (ben 10 punti percentuali in meno rispetto alla
media nazionale). Inoltre, sempre con riferimento alla distanza dei flussi in entrata ed
13 Per i risultati complessivi dell’indagine Cfr. “La logistica come leva competitiva per l’agroalimentare
italiano”, Osservatorio sulle Politiche Strutturali, Ismea-Mipaaf, dicembre 2006.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
16
in uscita, la distanza media degli approvvigionamenti e delle consegne delle unità
locali dell’agroindustria della Regione è più elevata rispetto al totale Italia;
rispettivamente pari a 356 chilometri (+121 chilometri rispetto alla media nazionale) e
a 319 chilometri (+158 chilometri) La vendita attraverso canale corto (vendita al
dettaglio e alla GDO nazionale ed estera) è più bassa nella Regione rispetto alla media
nazionale (32%, -9 punti percentuali). I due terzi dei prodotti agroindustriali scambiati
nella Regione raggiunge quindi la destinazione finale attraverso ulteriori passaggi.
- La gestione dei trasporti in prevalenza non viene condotta direttamente dalle
imprese. In termini di rese sul trasporto risulta, infatti, rilevante la quota di prodotti
agroindustriali gestiti mediante franco partenza; le unità locali dell’agroindustria della
Calabria fanno rilevare in media il 53% sul totale dei flussi in entrata (+14 punti
percentuali rispetto al totale Italia) ed il 52% di quelli in uscita (+3 punti percentuali
rispetto al totale Italia) con destinazione nazionale gestiti mediante franco partenza.
- L’incidenza sul fatturato dei costi di trasporto e logistica per l’agroalimentare in
Calabria risulta molto elevata. Nella Regione nel 2004 i costi di trasporto e logistica14
hanno inciso in media per il 42% sul fatturato (quasi il doppio di quanto emerso a
livello nazionale +18 punti percentuali). Nel 2004 rispetto al 2000 si registra un forte
incremento dei costi di trasporto e logistica (+40%) e gli intervistati ritengono che tale
tendenza non sia destinata per il futuro ad invertirsi, ipotizzando che nel 2007 i costi di
trasporto e logistica raggiungano il 45% del fatturato.
- Nel complesso in Calabria, come in Italia, risultano positive le valutazioni delle
imprese agroindustriali riguardo la loro dotazione attuale in termini di celle frigo,
magazzini e piattaforme; la metà degli intervistati giudica le proprie infrastrutture per
lo stoccaggio e la movimentazione delle merci buona o ottima. Per le celle frigo si
deve però evidenziare che tale percentuale scende al 35% e che la metà delle imprese
non ha fornito un giudizio a riguardo. Riguardo agli investimenti futuri per meglio
razionalizzare e potenziare le attività legate alla logistica il 55% degli intervistati della
Calabria intende realizzare, tra la fine del 2005 e il 2007, almeno una tipologia di
investimento tra quelli previsti, ovvero investimenti in magazzini e piattaforme, in
celle frigo, in acquisizione di sistemi di ICT e in formazione degli operatori addetti
alla logistica15. Gli intervistati della Regione, confermando quanto emerso a livello
nazionale, presentano una maggiore propensione all’investimento in attività di
formazione degli operatori (36%) e in magazzini e piattaforme (31%).
14 Costi di trasporto (9,9%), di magazzinaggio (7,7%), di movimentazione (7,6%), di picking (2,5%), altri costi
(3,2%).
15 Solo il 9% delle imprese pensano ad un’azione combinata di tutte e quattro le tipologie di investimenti; in
media, nel periodo preso in esame, ogni intervistato che intende investire si concentrerà su 2 diverse tipologie di
investimento.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
17
Le filiere agroalimentari in Calabria16
Di seguito viene evidenziato il peso che ogni filiera ha all’interno dell’agricoltura calabrese e
una loro breve descrizione sottolineando i caratteri principali, i bisogni e gli interventi.
Incidenza percentuale della Produzione ai prezzi di base per le principali produzioni in
Calabria (media anni 2001-2004).
Prodotti % PPB
Olio 36,0
Agrumi 15,9
Arance 9,0
Clementine 5,0
Mandarini 1,4
Ortaggi e legumi 10,4
Patate 2,4
Cavolfiori 1,3
Pomodori 1,6
Frutta fresca 1,9
Carni e uova 8,0
Carni bovine 4,1
Carni suine 2,3
Lattiero caseario 2,4
Latte di vacca e bufala 1,7
Vino 1,3
Cereali 3,0
Frumento 1,8
Frutta secca 0,1
Totale 100,0
Fonte: elaborazioni Ismea su dati Istat
La filiera olio
Analisi SWOT
I punti di forza della filiera olivicola in Calabria che possono consentire di ottenere dei
vantaggi competitivi per il settore si possono identificare in :
Fase Agricola:
· presenza di importanti aree vocate alla coltivazione dell’olivo sia per quantità sia per
qualità di prodotto;
· elevato valore ambientale, paesaggistico, storico, culturale ed antropologico di alcune
aree dell’olivicoltura calabrese;
· elevate superfici olivetate nelle aree a dop riconosciute;
· elevate superfici olivetate in regime di coltivazione biologica;
· aumento delle superfici olivetate e presenza di nuovi impianti adeguati all'impiego di
razionali tecniche colturali;
· elevata disponibilità di materia prima;
16 Le analisi di filiera vengono riportate integralmente nell’allegato 2 al presente documento. Di seguito viene
riportata per ogni filiera una sintesi in cui si evidenzia l’analisi strutturale e i relativi problemi.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
18
· ampia base varietale collocata in aree omogenee della regione;
· caratteristica multifunzionale dell'olivicoltura (agriturismo, turismo rurale, produzione
di biomassa, ecc.).
Fase trasformazione/commercializzazione:
· capillare localizzazione dei frantoi in tutte le aree olivicole con possibilità di
lavorazioni tempestive a garanzia di maggiore qualità;
· ampia base di approvvigionamento della materia prima;
· formazione di un mercato più competitivo orientato alla qualità;
· implementazione di strategie di marketing sia d’impresa, sia collettive;
· immagine positiva dell'olivo nel vissuto del turista (mediterraneo).
Fase di consumo:
· penetrazione elevata nei paesi tradizionalmente consumatori;
· trend di consumo crescente, in particolare per le categorie di più alta qualità;
· crescente presenza di oli tipici.
Le opportunità individuate per la filiera olivicola che dovranno essere utilizzate per il
rilancio del comparto sono:
· forte capacità di penetrazione nei mercati esteri anche grazie all’immagine positiva del
“made in Italy”;
· buona immagine delle origini nazionali presso il consumatore internazionale;
· andamento del mercato favorevole per lo sviluppo del settore;
· salvaguardia del reddito degli olivicoltori, con l’entrata in vigore del
disaccoppiamento;
· aumento della qualità prodotta a seguito dell'applicazione della riforma;
· disponibilità sul mercato di tecnologie che assicurano una riduzione dei costi di
produzione e l'aumento di qualità dell'olio prodotto;
· maggiori disponibilità di risorse finanziarie a seguito dell’applicazione della riforma
PAC per l'assistenza tecnica finalizzata al miglioramento della qualità, della
tracciabilità e della riduzione dell'impatto ambientale in olivicoltura;
· consumo pro-capite con ampi margini di crescita in molti paesi;
· elevata considerazione salutistica sul prodotto per le sue oggettive proprietà alimentari;
· maggiore sensibilità del consumatore verso le produzioni di qualità;
· effetto trainante della ristorazione italiana nel mondo sui consumi di olio di oliva di
qualità;
· crescente segmentazione dei consumatori generate dalla differenziazione degli oli extra
vergini (Dop Igp, 100% italiano, bio, monovarietale, ecc.);
· valore strategico del porto di Gioa Tauro per la commercializzazione del prodotto sui
mercati internazionali.
Esistono tuttavia numerosi punti di debolezza che determinano un elevato grado di
inefficienza a tutti i livelli della filiera con una conseguente perdita di competitività dell’intero
comparto. In particolare:
Fase agricola
· frammentarietà della struttura produttiva (ridotte dimensioni aziendali) e diffusione
dell’olivicoltura in zone difficili (collina, montagna, terrazze);
· elevati costi di produzione soprattutto quelli relativi alla raccolta nei comprensori
collinari delle aree interne ;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
19
· bassa capacità finanziaria delle imprese;
· limitata meccanizzazione e irrigazione della coltura;
· ritardo nell'introduzione delle innovazioni tecnologiche sia per la scarsa capacità
finanziaria sia per l’elevata età media degli imprenditori;
· presenza prevalente di impianti tradizionali a sesto irregolare e difficilmente
meccanizzabili;
· ampie zone produttive che evidenziano un livello qualitativo medio-basso (produzione
di olio lampante);
· ruolo poco incisivo delle associazioni dei produttori nella concentrazione dell’offerta,
nella valorizzazione del prodotto e nei servizi di assistenza tecnica;
· scarsa incidenza del fenomeno cooperativo a tutto favore di grossisti ed intermediari
che sottraggono valore aggiunto alla fase agricola;
· mancato ricambio generazionale;
· basso livello di imprenditorialità;
· basso potere contrattuale nei confronti degli attori a valle e a monte;
· forti oscillazioni delle produzioni in termini qualitativi e quantitativi;
· forme di allevamento poco adatte a produzioni di qualità e alla raccolta meccanica.
Fase di trasformazione
· elevata presenza di frantoi obsoleti che utilizzano tecnologie non adatte per la
produzione di oli di qualità (es. estrazione per pressione);
· bassa capacità di lavorazione oraria media dei frantoi;
· limitata capacità di stoccaggio dei frantoi non sempre adeguate per le produzioni di
qualità;
· mancanza di centri di stoccaggio collettivi del prodotto;
· prevalenza tra i frantoi delle lavorazioni per conto terzi;
· difficoltà dei frantoi ad adeguarsi alla normativa vigente (HACCP e Reg. CE 178/02,
reflui oleari);
· scarsa presenza di frantoi associati;
· limitata presenza di impianti per la lavorazione delle olive da mensa nonostante la
presenza di varietà a duplice attitudine;
· bassa disponibilità degli olivicoltori alla produzione di olive da mensa e ai prodotti
innovativi che prevedono impieghi alternativi dell’olio di oliva e dei sottoprodotti.
Fase di commercializzazione
· difficoltà nell'avviare i consorzi di tutela delle Dop;
· utilizzo del “made in Italy” dell’industria poco integrato con il livello produttivo
nazionale;
· bassa propensione all'export dei pochi imbottigliatori locali;
· carenze di strutture di confezionamento capaci di produrre per i mercati tradizionali
(oltre il 95% del prodotto viene venduto sfuso con conseguente perdita di valore
aggiunto);
· elevata presenza di grossisti/raccoglitori che ostacolano l'integrazione verticale in un
contesto nazionale;
· assenza di accordi commerciali con gli operatori a valle della filiera (confezionatori,
GDO);
· bassa immagine dell'olio “made in Calabria”;
· bassa capacità finanziaria degli operatori;
· scarsa integrazione di filiera.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
20
Fase di consumo
· costo elevato rispetto agli altri grassi e condimenti;
· limitata conoscenza delle caratteristiche nutrizionali e salutistiche del prodotto;
· attività promozionale nei punti vendita basata sui prezzi e conseguente banalizzazione
del prodotto (considerato come una commodities);
· bassa immagine dell'olio made in Calabria;
· bassi investimenti degli operatori nel settore della promozione e del marketing.
Le minacce individuate per la filiera olivicola e che dovranno essere considerate per una
corretta valutazione sullo sviluppo del comparto sono:
· rischio di abbandono in relazione all’entrata in vigore della nuova OCM, in quanto per
il principio del disaccoppiamento i titoli assegnati e fissati assicurano un reddito a
prescindere dalla quantità prodotta;
· competizione internazionale crescente sui costi di produzione e qualità del prodotto;
· estensione dell'olivicoltura in nuovi paesi; tassi di crescita dell'olivicoltura elevati nel
paese Leader e in altri paesi concorrenti;
· acquisto di marchi italiani da parte di imprese straniere (spagnole in particolare);
· piani di espansione commerciale autonoma da parte dei principali paesi concorrenti;
· bassa elasticità della domanda rispetto al prezzo (commodities);
· alto tasso di innovazione dei prodotti sostitutivi;
· crescente attenzione alla riduzione dei grassi nell'alimentazione.
I bisogni della filiera
· Aumentare la competitività delle imprese olivicole attraverso una riduzione dei costi
di produzione con particolare riferimento a quelli della manodopera.
· Aumentare il valore aggiunto nella fase agricola.
· Adeguare le strutture di trasformazione favorendo la concentrazione.
· Realizzare un’efficace concentrazione dell’offerta.
· Migliorare e preservare la qualità degli oli prodotti nelle diverse fasi della filiera
(produzione, trasformazione e stoccaggio).
· Aumentare la produzione di oli di qualità riconosciuta (Dop e Bio).
· Affermare la valenza multifunzionale dell’olivicoltura.
· Migliorare la professionalità degli operatori.
· Diversificare la produzioni con impieghi alternativi dell’olio di oliva (nel settore
cosmetico e farmaceutico).
· Migliorare l’immagine dell’olio calabrese.
La filiera agrumi
Analisi SWOT
I punti di forza della filiera agrumicola in Calabria che possono consentire di ottenere dei
vantaggi competitivi per il settore si possono identificare in:
Fase Agricola:
· vocazionalità pedoclimatica di alcune aree pianeggianti e costiere della regione che
assicurano delle produzioni agrumarie di qualità per il mercato del fresco (Piana di
Lamezia, Piana di Sibari, Costa Jonica catanzarese e Locride);
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
21
· presenza significativa nelle aree vocate di razionali impianti agrumicoli che assicurano
delle produzioni di qualità e il contenimento dei costi di produzione;
· produzioni di pregio soprattutto per clementine e arance bionde;
· buona disponibilità idrica nella maggior parte delle aree vocate per la presenza di
invasi realizzati nelle aree montuose della regione (Sila, Serre);
· disponibilità di prodotti tipici ed esclusivi (cedro, bergamotto);
· elevata disponibilità di prodotto biologico.
Fase commerciale:
· disponibilità di grosse quantità di clementine con marchio IGP riconosciuto;
· prevalenza di varietà bionde caratterizzate da un buon profilo qualitativo, in linea con
le attuali preferenze del consumatore europeo (arance a polpa bionda e di media
pezzatura).
Fase di trasformazione
· aumento della disponibilità di prodotto, attribuibile prevalentemente alla maggiore
difficoltà di collocare le produzioni sul mercato del fresco;
· localizzazione delle industrie nei principali bacini di approvvigionamento che assicura
una migliore efficienza della filiera;
· disponibilità per il bergamotto di disporre della DOP “ Bergamotto di Calabria”.
Fase di consumo
· immagine positiva degli agrumi in termini salutistici e dietetici nel vissuto del
consumatore italiano ed europeo che favorisce il consumo sia del prodotto fresco che di
quello trasformato.
Le opportunità individuate per la filiera agrumicola e che dovranno essere utilizzate per il
rilancio del comparto sono:
· apertura di nuovi mercati tradizionalmente non consumatori nei quali si assiste ad un
aumento medio del reddito e quindi ad una maggiore disponibilità economica da
destinare ai prodotti alimentari;
· nuovi spazi di mercato per le Clementine di Calabria a seguito del riconoscimento IGP
con realizzazione di campagne promozionali e di informazione co-finanziate dalla UE;
· prodotti agrumari in linea con le attuali tendenze dietetiche e i comportamenti
salutistici dei consumatori;
· possibilità di realizzare una maggiore concentrazione industriale nei prossimi, anni
grazie alla prevedibile uscita dal comparto delle imprese di prima trasformazione di
piccole dimensioni;
· tendenza alla rivitalizzazione del settore dei succhi grazie ai maggiori consumi di
succhi freschi;
· preferenza del consumatore per le arance a polpa bionda piuttosto che a polpa
pigmentata.
Esistono tuttavia numerosi punti di debolezza che determinano un elevato grado di
inefficienza a tutti i livelli della filiera con una conseguente perdita di competitività dell’intero
comparto. In particolare:
Fase agricola
· polverizzazione produttiva (superficie media pari a ha 0,70) che determina inefficienza
sia sotto il profilo tecnico che economico;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
22
· elevata incidenza dei costi fissi di produzione a causa delle ridotte dimensioni
aziendali;
· elevati costi di produzione variabili soprattutto a causa dell’elevata incidenza della
manodopera necessaria per le operazioni di potatura e raccolta;
· elevate superfici agrumetate in comprensori non vocati (Gioia Tauro);
· difficoltà ad introdurre nuove tecnologie in grado di ridurre i costi di produzione e
migliorare la qualità del prodotto;
· bassa capitalizzazione delle imprese che limita l’introduzione di innovazioni e
favorisce la vendita del prodotto direttamente sul campo prima della raccolta;
· calendari di produzione limitati per una modesta presenza di varietà precoci e tardive;
· elevata età media degli agrumeti soprattutto nel comprensorio della Piana di Gioia
Tauro;
· scarsa presenza di giovani agricoltori nel settore;
· elevata presenza di imprenditori dedicati part-time all’attività agricola;
· insufficiente ricerca e sperimentazione in agrumicoltura.
Fase di condizionamento/commercializzazione
· presenza di un numero elevato di operatori di piccole dimensioni incapaci di
interloquire con le moderne forme di commercializzazione;
· bassa competitività della produzione calabrese rispetto ai prodotti spagnoli, in termini
di prezzo, presentazione e disponibilità di prodotto;
· calendari di commercializzazione limitati che non consentono una presenza
continuativa sui mercati;
· scarsa integrazione a monte della filiera per la rilevante presenza di commercianti che
acquistano il prodotto sul campo e conseguente esclusione del produttore dalla fase
commerciale;
· elevate distanze dai principali mercati nazionali ed esteri con conseguenti elevati costi
di trasporto;
· assenza di piattaforme e bassa competitività dell’attuale sistema logistico;
· scarsa capacità finanziaria delle imprese commerciali che ostacola l’accesso al canale
della moderna distribuzione;
· elevati costi di condizionamento soprattutto a causa dell’elevata incidenza dei costi
fissi e di manodopera;
· minore apprezzamento della produzione calabrese rispetto a quella siciliana da parte
dei grossisti;
· bassa capacità imprenditoriale degli operatori;
· utilizzo prevalente di forme di vendita poco remunerative che non consentono al
produttore di conoscere le reali esigenze del mercato (commissionari e grossisti).
Fase di trasformazione
· Elevata polverizzazione delle imprese di trasformazione (circa 61);
· Eccessiva presenza di imprese agrumarie che producono semilavorati a basso valore
aggiunto (succhi tal quali, concentrato);
· Bassa capitalizzazione delle imprese che impone la vendita immediata del prodotto
trasformato senza poter operare secondo l’andamento dei prezzi di mercato;
· Scarso potere contrattuale delle imprese a causa della limitata disponibilità di prodotto;
· Produzione prevalente di succhi concentrati (soggetti alla concorrenza del prodotto
brasiliano) rispetto ai succhi freschi bevibili (che presentano consumi in espansione);
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
23
· Approvvigionamento della materia prima spesso subordinata alla collocazione del
prodotto sul mercato del fresco che rendono difficile la programmazione dei processi
produttivi;
· elevata distanza dei principali mercati di consumo;
· prodotto dalle caratteristiche non sempre idonee alle esigenze di mercato;
· elevati costi di produzione attribuibili alle limitate capacità produttive degli impianti;
· difficoltà nella suddivisione della materia prima per tipologia (arance bionde o
pigmentate) sia per la presenza di agrumeti con più varietà sia per una assente politica
di gestione del prodotto nei diversi centri di raccolta sul territorio.
Le minacce individuate per la filiera agrumicola che dovranno essere considerate per una
corretta valutazione sullo sviluppo del comparto sono:
· modifica del regime di aiuti comunitari alla produzione con conseguente aumento dei
costi della materia prima non sostenibile dalle imprese di trasformazione;
· crescente concorrenza delle produzioni spagnole e degli altri paesi del mediterraneo in
termini di: prezzo, presentazione, qualità, calendari di commercializzazione;
· aumento della competitività dei succhi di provenienza extra-europea;
· possibili riduzioni sul contenuto minimo della bevande a base di succhi di agrumi;
· aumento di attacchi patogeni che compromettono lo sviluppo della coltura (tristezza e
mal secco degli agrumi);
· aumento dei consumi dei prodotti sostituti dei succhi di agrumi.
I bisogni della filiera
· Aumentare la competitività delle imprese nei diversi segmenti della filiera.
· Assicurare una riduzione dei costi nelle diverse fasi della filiera.
· Orientare la produzione verso il mercato del fresco incentivando la qualità.
· Concentrare l’offerta.
· Adeguamento degli impianti e delle strutture per la produzione di succhi freschi
bevibili.
· Introduzione di varietà precoci e tardive, al fine di ampliare i calendari di produzione.
· Migliorare la professionalità degli operatori.
La filiera ortofrutta
Analisi S.W.O.T.
I punti di forza della filiera ortofrutticola in Calabria che possono consentire di ottenere dei
vantaggi competitivi per il settore si possono identificare in:
Fase agricola:
· buona vocazionalità dei comprensori costieri e delle pianure regionali;
· presenza di aree interne vocate con bassa carica afidica;
· ambiente favorevole per produzioni di qualità;
· elevato grado di diversificazione produttiva;
· buona disponibilità di superfici pianeggianti irrigue e fertili da dedicare all’ortofrutta;
· presenza di produzioni tipiche di qualità (cipolla rossa, patate, fichi, ecc.).
Fase di trasformazione
· presenza di importanti strutture per la produzione di surgelati;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
24
· esistenza di un adeguato numero di strutture per la lavorazione di prodotti da
commercializzare.
Fase di commercializzazione
· disponibilità di prodotto con standard qualitativi adeguati;
· disponibilità di un’ampia gamma di prodotti ortofrutticoli regionali;
· buona precocità di alcuni comprensori per le produzioni ortofrutticole di pieno campo;
· colture ortofrutticole (pesche, fragole, fagiolini) che assicurano una buona
complementarietà dei calendari di raccolta rispetto alle altre regioni italiane.
Le opportunità individuate per la filiera ortofrutticola e che dovranno essere utilizzate per il
rilancio del comparto sono:
Produzione /trasformazione/Commercializzazione
· Possibilità di coprire nuovi mercati attraverso una razionale organizzazione delle
produzioni;
· Possibilità di sfruttare adeguatamente la grande distribuzione attraverso adeguate
strutture di concentrazione;
· Posizione favorevole che potrebbe rendere la regione un centro di smistamento
dell’ortofrutta per il bacino del Mediterraneo;
· Presenza del porto di Gioia Tauro e di Corigliano;
· Miglioramento delle infrastrutture logistiche;
· Miglioramento della visibilità del prodotto e della sua identificazione territoriale
attraverso politiche di valorizzazione delle produzioni regionali;
· Crescita del peso delle private label, importanti per la fidelizzazione della clientela e
per lo sviluppo di strategie di marketing di prezzo e di prodotto;
· Disponibilità di tecnologie sul mercato in grado di ridurre i costi di condizionamento;
· Valorizzazione delle produzioni attraverso la realizzazione di sistemi di rintracciabilità.
Fase di consumo
· tendenze salutistiche ed alimentari favorevoli al consumo di prodotti ortofrutticoli;
· buone prospettive per le produzioni di qualità grazie alla maggiore maturità del
consumatore rispetto al passato.
Esistono tuttavia numerosi punti di debolezza che determinano un elevato livello di
inefficienza a tutti i livelli della filiera con una conseguente perdita di competitività dell’intero
comparto. In particolare:
Fase agricola
· carenza di una produzione standardizzata e adeguata alle esigenze dei moderni canali
distributivi;
· difficoltà nella concentrazione dell’offerta e nella creazione di un ampio assortimento;
· scarsa integrazione di filiera e scarsa aggregazione degli agricoltori che si risolve in
insufficiente forza contrattuale e prezzi non remunerativi;
· eccessiva polverizzazione dell’offerta e imprese di dimensioni strutturali limitate;
· difficoltà ad introdurre innovazioni tecnologiche a causa delle ridotte dimensioni
aziendali;
· elevati costi di produzione;
· difficoltà nel reperimento di manodopera qualificata;
· difficoltà di reperimento di manodopera nei periodi di maggiore necessità;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
25
· età media elevata dei produttori;
· affermazione in alcuni comprensori di forme di vendita poco remunerative (vendita in
campo);
· calendari di produzione e raccolta limitati.
Fase trasformazione/commercializzazione
· dimensioni medie degli impianti di condizionamento non adeguati;
· basso utilizzo delle strutture di commercializzazione e trasformazione rispetto alle
potenzialità degli impianti;
· utilizzo di canali commerciali e forme di vendita tradizionali che mantengono elevati i
rischi commerciali;
· lavorazione e presentazione del prodotto non sempre conforme alle esigenze del
mercato;
· difficoltà di adattamento della produzione alle esigenze del mercato;
· insufficiente sistema logistico con conseguenti costi elevati;;
· scarsa integrazione con la fase agricola;
· elevata stagionalità degli stabilimenti con levati costi fissi aziendali;
· elevati costi della manodopera;
· elevati margini a favore degli operatori a valle della filiera con conseguente scarsa
remunerazione per i produttori e contrazione dei consumi.
Le minacce individuate per la filiera ortofrutticola che dovranno essere considerate per una
corretta valutazione sullo sviluppo del comparto sono:
Produzione/Trasformazione/Commercializzazione
· forte concorrenza di alcuni paesi dell’UE e del bacino del Mediterraneo molto
competitivi in termini di rapporto qualità/prezzo;
· elevata competitività dei paesi emergenti e della Spagna sulle produzioni precoci
strategiche per la Calabria;
· decremento della redditività determinato dalla riduzione dei prezzi di vendita e da un
progressivo incremento dei costi di produzione (manodopera, materie prime);
· perdita di quote di mercato nei tradizionali mercati di sbocco;
· riduzione della base produttiva per il ridotto ricambio generazionale e abbandono di
talune produzioni.
Consumi
· aumento delle importazioni di prodotti freschi da paesi extraeuropei;
· evoluzione dei gusti dei consumatori verso taluni prodotti ortofrutticoli sostitutivi
(ananas, banane e frutta tropicale).
I bisogni della filiera
· Assicurare una riduzione dei costi nelle diverse fasi della filiera.
· Aumentare il valore aggiunto nella fase agricola.
· Concentrare l’offerta.
· Adeguare la produzione alle esigenze della domanda.
· Migliorare l’efficienza e competitività al sistema logistico.
· Ridurre l’impatto ambientale di alcune produzioni in aree con un elevato livello di
specializzazione.
· Migliorare la professionalità degli operatori.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
26
La filiera vitivinicola
Analisi SWOT
I punti di forza della filiera vitivinicola calabrese che possono consentire di ottenere dei
vantaggi competitivi per il settore si possono identificare in:
Fase Agricola:
· caratteristiche pedoclimatiche regionali favorevoli alla viticoltura e ampiamente
diversificata;
· iniziative di riconversione delle forme di allevamento per favorire la meccanizzazione
e la produzione di vini idonei all’invecchiamento;
· buona ed ampia base varietale rispetto ad altri paesi di grande tradizione viticola , che
possono consentire una buona capacità di diversificazione del settore "innovando nel
rispetto della tradizione";
· presenza di una vasta gamma di vitigni autoctoni di prestigio, quali: Magliocco,
Aglianico, Guarnaccia, Lacrima, Arvino, Guardavalle, Greco Bianco, Mantonico,
Pecorello, ecc.;
· presenza di produzione vinicola di rinomanza nazionale ed internazionale, che crea
con il nome del vino Cirò, ed in qualche misura Melissa, immagine e visibilità per
l'intera regione;
· presenza di varietà internazionale quali, Merlot, Cabernet, Chardonnay, Sauvignon,
Pinot, che concorrono alla produzione di interessanti vini da tavola pregiati che, sono
entrati a far parte della gamma dei più importanti imbottigliatori del cirotano, del
lamentino e del basso Savuto.
Trasformazione/Commercializzazione
· buona immagine dei vini in bottiglia;
· introduzione di innovazione di prodotto e di processo;
· presenza di strutture di trasformazione adeguate in alcune aree, quali Cirò, Melissa e
Lamezia.
Consumi
· buona penetrazione dei vini regionali sul mercato calabrese;
· consumi crescenti per le categorie di qualità.
Le opportunità principali che sono state individuate per la filiera vitivinicola da utilizzare per
il rilancio del comparto sono:
Produzione/Trasformazione/Commercializzazione
· elevata penetrazione dei vini italiani nei paesi tradizionalmente consumatori;
· sviluppo del "turismo del vino" legato alla tipicità e al territorio;
· riscoperta a livello commerciale delle produzioni enologiche del Sud;
· elevate potenzialità produttive e ampi margini di valorizzazione delle aree Doc e Igt
calabresi;
· disponibilità sul mercato di innovazioni di prodotto e di processo
(termocondizionamento, uso di lieviti selezionati, packaging innovativo, ecc.);
· implementazione di sistemi di tracciabilità come strumento di controllo del processo
produttivo e miglioramento dei sistemi igienico-sanitari e di controllo qualità;
· ampi margini per la valorizzazione del prodotto imbottigliato;
· recupero nuove quote di superficie, derivanti dai vigneti abbandonati senza premio
CE.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
27
Consumi
· il consumo di vino in Italia, nell’ultimo biennio, si presenta in ascesa;
· maggiore sensibilità del consumatore verso le produzioni con marchio riconosciuto.
Numerosi sono i punti di debolezza che determinano un elevato livello di inefficienza a tutti
i livelli della filiera con una conseguente perdita di competitività dell’intero comparto. In
particolare:
Produzione
· scarsa competitività del settore a causa degli elevati costi di produzione;
· presenza di impianti vetusti con forme di allevamento poco razionali e con la presenza
di varietà locali poco adatte a produzioni di qualità o comunque, alle esigenze del
mercato e in molti casi senza la necessaria certezza ampelografica;
· la maggior parte della produzione di uva va ad alimentare il mercato occasionale dei
piccoli "vinificatori" per l'autoconsumo, limitando fortemente il flusso verso la
trasformazione ed il confezionamento, mercato, invece, più sicuro e remunerativo;
· polverizzazione della struttura produttiva;
· scarsa integrazione verticale della filiera;
· investimenti attuati in una logica di massimizzazione dei profitti e non di
ottimizzazione dei costi di produzione e delle tecniche;
· scarsa diffusione della meccanizzazione anche a causa di forme di allevamento poco
adatte;
· disciplinari di produzione inadeguati al mercato attuale, i quali necessitano di una
revisione ed aggiornamento finalizzati alla "costruzione" della piramide dei vini
calabresi secondo le indicazioni ed opportunità offerte dalla Legge 164/92;
· elevata età media dei produttori;
· mancanza di ricambio generazionale.
Trasformazione/Commercializzazione
· scarsa presenza di forme associative;
· strutture associative obsolete e sovradimensionate rispetto alle attuali produzioni;
· inefficacia ed inefficienza della rete distributiva;
· scarsa valorizzazione del prodotto, causata, in parte, dalla diffusa commercializzazione
sfusa del vino e non supportata da un'adeguata promozione e pubblicità del prodotto;
· scarsa capitalizzazione delle imprese del settore;
· ritardo nell'introduzione di nuove tecnologie per il miglioramento qualitativo delle fasi
di trasformazione e di stoccaggio;
· strutture associative che operano ancora con una logica di mercato del vino orientato ai
prodotti di massa a prezzi accessibili senza alcuna attenzione alla qualità ed origine del
vino;
· dispersione ed individualismo delle strutture di trasformazione e di
commercializzazione.
Consumi
· bassa spesa media mensile per l’acquisto di vini delle famiglie calabresi (sotto i 7
euro);
· la diversificazione della produzione non è in grado di soddisfare le molteplici richieste
del mercato attuale;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
28
· attività promozionali insufficienti e poco coordinate che non assicurano una adeguata
immagine sui mercati della produzione regionale.
Le minacce più evidenti che sono state individuate per la filiera vitivinicola e che dovranno
essere considerate per una corretta valutazione sullo sviluppo del comparto sono:
Produzione/Trasformazione/Commercializzazione
· spopolamento delle aree interne a causa della mancanza di condizioni di attrazione per
i segmenti più attivi della popolazione;
· aumento della produzione in paesi non tradizionalmente produttori con costi di
produzione e trasformazione più competitivi;
· l'allargamento dell'Ue ha ridotto e continuerà a ridurre il sostegno al settore.
Consumi
· mutati stili di vita che comportano anche una crescente sensibilità salutistica; soft
drinks; succhi di frutta;
· il mercato estero sta rallentando vistosamente le richieste di vino sfuso, mentre chiede
maggiori quantitativi di vini confezionati.
I bisogni della filiera
· Assicurare una riduzione dei costi nelle diverse fasi della filiera.
· Aumentare l’integrazione verticale della filiera nella logica della concentrazione
dell’offerta.
· Adeguare gli impianti di trasformazione/commercializzazione alla produzione.
· Valorizzare e promuovere i prodotti provenienti dai vitigni autoctoni.
· Stabilizzare la produzione e i redditi dei viticoltori.
· Migliorare la professionalità degli operatori nelle diverse fasi della filiera.
· Favorire il ricambio generazionale.
La filiera zootecnica
Analisi S.W.O.T.
I punti di forza della filiera zootecnica in Calabria che possono consentire uno sviluppo
dell’intero comparto si possono identificare in:
Fase Agricola
· vocazionalità dei comprensori interni regionali per allevamenti estensivi idonei alla
produzione di carni di qualità (razza podalica);
· buona concentrazione dell’offerta regionale per la produzione del latte fresco bovino;
· presenza prevalente di allevamenti zootecnici di piccole dimensioni che consentono un
migliore ricircolo delle deiezioni, riducendo l’impatto ambientale;
· ampie aree marginali utilizzabili per gli allevamenti ovicaprini e avicunicoli.
Fase Trasformazione/Commercializzazione
· cresce l’attenzione del mercato e del trade nei confronti dei prodotti di eccellenza in
alcuni circuiti locali;
· presenza di salumi e formaggi DOP (es.caciocavallo) con buone potenzialità di
mercato;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
29
· buona rilevanza economica del settore lattiero-caseario, in termini di produzione ed
incidenza sul totale agroalimentare;
· andamento di mercato favorevole per le principali produzioni lattiero-casearie;
· buona produzione di salumi e formaggi e qualità ottenuti secondo ricette e lavorazioni
tradizionali.
Le opportunità individuate per la filiera zootecnica che potranno essere utilizzate per
migliorare il comparto sono:
· domanda di carne fresca deficitaria rispetto all’offerta su base regionale;
· elevata domanda di carne suina rispetto alla disponibilità di materia prima regionale
destinata alla trasformazione industriale;
· offerta regionale di latte ovicaprino insufficiente a soddisfare le esigenze della
domanda intermedia;
· forte richiesta di formaggi ovicaprini e salumi locali;
· immagine positiva dei prodotti lattiero-caseari e salumi tipici calabresi (pecorino,
caciocavallo silano, salumi, ecc.) con ampi margini per la valorizzazione commerciale
soprattutto per le produzioni con marchi di qualità riconosciuti (DOP e Bio);
· possibilità per le produzioni di nicchia per le imprese che puntano su strategie di
diversificazione basate sull’allevamento di razze autoctone e/o su metodi di
produzione biologica o sistemi percepiti dal consumatore come naturali.
Numerosi sono i punti di debolezza che determinano inefficienze in tutti i livelli della filiera
con una conseguente perdita di competitività dell’intero comparto ed in particolare:
Fase agricola
· frammentazione della proprietà con presenza di allevamenti di piccole dimensioni;
· difficoltà degli allevamenti di piccole dimensioni ad introdurre innovazioni
tecnologiche o modelli organizzativi capaci di migliorare la competitività;
· ridotta capacità finanziaria delle imprese del settore e difficoltà di accesso al credito;
· età media elevata degli allevatori e scarso ricambio generazionale;
· presenza di vincoli legislativi sempre più ristrettivi (benessere degli animali,
smaltimento degli animali morti in stalla, inquinamento ambientale, alimentazione
animale) con impatto negativo sui costi;
· elevati costi di produzioni e in particolare per quelli relativi all’alimentazione del
bestiame a causa dei maggiori costi delle materie prime e alla scarsa presenza di prati;
· elevati costi di produzione unitari dovuti all’allevamento di tipo estensivo (bovino,
suino, ovicaprino), specifico della realtà regionale calabrese, rispetto ai competitors;
· bassa capacità di conversione degli alimenti e bassa resa alla macellazione per le razze
locali (es. podolica e suini nero);
· presenza di zoonosi che limitano lo sviluppo degli allevamenti che destabilizzano il
reddito dei produttori.
· difficoltà delle imprese ad adeguarsi alla continua evoluzione della normativa del
settore;
· bassa disponibilità di manodopera per la conduzione degli allevamenti e
prevalentemente non qualificata;
· assenza di centri di supporto alla selezione e all’allevamento;
· elevati costi del mangime che aumentano significativamente i costi di produzione
unitari;
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
30
· le carenze strutturali delle aziende zootecniche che aumentano significativamente i
costi di produzione.
Fase di Trasformazione/Commercializzazione
· difficoltà di adattamento della produzione alle esigenze specifiche del trade, in
particolare la dispersione territoriale delle strutture di macellazione e il ricorso a canali
lunghi di commercializzazione;
· il numero eccessivo di macelli, soprattutto di capacità limitata e pubblici, caratterizzati
prevalentemente da inadeguatezza degli standard igienico sanitari, lontananza dai
circuiti distributivi moderni e assenza di servizi di stoccaggio;
· difficoltà nell’organizzare l’offerta della materia prima sul territorio;
· assenza di un sistema consolidato di qualità e bassa certificazione delle produzioni;
· necessità di manodopera qualificata difficilmente reperibile;
· inadeguatezza tecnologica del segmento di trasformazione industriale (macelli
pubblici e salumifici artigianali) e pressoché totale assenza sul territorio di impianti di
smaltimento degli scarti di macellazione;
· insufficiente disponibilità di materia prima regionale e utilizzo prodotti in buona parte
extra-regionale (latte in polvere, latte ovino, di mezzene di bovino e suino).
Le minacce principali che sono state individuate per la filiera zootecnica sono:
· emergenze sanitarie che con sempre maggiore frequenza incombono sul settore
destabilizzando i diversi comparti (es. BSE, influenza aviaria);
· concorrenza da parte di marche industriali, che presenziano in maniera massiccia gli
scaffali del dettaglio specializzato e della GDO, offrendo un prodotto dalle
caratteristiche standard;
· aumento della pressione competitive delle produzioni di carni e latte estero;
· affermazione di prodotti sostituiti al latte fresco per la produzione di prodotti lattiero
caseari tipici;
· elevata stagionalità dell’attività di macellazione in alcuni comparti (ovicaprini,
avicunicoli);
· cambiamento della politica comunitaria verso l’estero che subordina il futuro
dell’allevamento all’andamento del mercato a seguito della soppressione di
meccanismi di sostegno diretto;
· introduzioni di ulteriori restrizioni comunitari sui sistemi di allevamento con probabili
aumenti dei costi di produzione;
· necessità di apportare interventi di adattamento parziale e totale dei modelli di
allevamento e conseguente difficoltà di gestione dei redditi in seguito a normative
ambientali e di benessere degli animali sempre più restrittive in particolare per quanto
attiene allo smaltimento dei reflui zootecnici e gli spazi minimi per capo allevato.
I bisogni della filiera
· Migliorare l’efficienza delle diverse filiere produttive attraverso interventi strutturali,
servizi e valorizzazione dei prodotti.
· Favorire la formazione e l’inserimento di giovani imprenditori.
· Occorre sostenere gli investimenti finalizzati alla riduzione dei costi di produzione
soprattutto quelli relativi all’alimentazione del bestiame e alle tecniche di
pascolamento.
· Assicurare l’adeguamento delle stalle alla normativa comunitaria in termini igienicosanitari
e rispetto del benessere degli animali.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
31
· Potenziare i laboratori di analisi già presenti sul territorio affinché possano svolgere
alcune attività necessarie per una crescita moderna e tangibile di tutto il settore.
· Avviare percorsi per le produzioni di qualità finalizzati a sostenere il pagamento del
latte, soprattutto quello ovicaprino, sulla base di parametri qualitativi e favorire gli
investimenti e i servizi che migliorano l’organizzazione della filiera e favoriscono la
concentrazione del prodotto.
· Incentivare gli interventi di promozione e valorizzazione dei prodotti trasformati tipici
regionale favorendo quelli di alta qualità ottenuti utilizzando esclusivamente materia
prima locale.
· Incentivare l’introduzione di sistemi di qualità e tracciabilità delle produzioni nonché la
formazione di maestranze specializzate per migliorare la qualificazione del personale
negli allevamenti e nelle strutture di trasformazione.
La filiera florovivaistica
Analisi S.W.O.T.
I punti di forza della filiera florovivaistica in Calabria che possono consentire uno sviluppo
dell’intero comparto si possono identificare in:
· vocazionalità pedoclimatica della Calabria per le produzioni florovivaistiche;
· redditività delle colture mediamente elevata, specialmente in relazione all’unità di
superficie, ma anche per unità di lavoro;
· presenza di alcune realtà vivaistiche tecnologicamente e professionalmente avanzate
con una elevata superficie protetta;
· buona concentrazione territoriale delle imprese vivaistiche nella Piana di Lamezia;
· ruolo strategico del vivaismo ortofrutticolo calabrese per la realizzazione di prodotti di
qualità, per l’innovazione varietale e per l’adeguamento della produzione agricola alle
esigenze del mercato;
· buona flessibilità delle aziende agricole alle innovazioni varietali e colturali;
· presenza di giovani imprenditori più accentuata rispetto agli altri settori produttivi
dell’agricoltura calabrese;
· buon orientamento verso una diversificazione della gamma produttiva.
Le opportunità individuate per la filiera florovivaistica che potranno essere utilizzate per
migliorare il comparto sono:
· buone possibilità di integrazione orizzontale e verticale per aziende di medie
dimensioni e localizzate negli stessi comprensori;
· allargamento delle dimensioni del mercato florovivaistico a livello nazionale,
miglioramento delle soluzioni per la logistica e trasporti e tendenza allo sviluppo di
accordi con le regioni meridionali;
· tendenza nelle preferenze dei consumatori ad indirizzare una maggior quota di reddito
nell’acquisto di piante in vaso, verdi e fiorite, di arbusti e piante da esterni a scapito
dei fiori recisi;
· crescente interesse della distribuzione moderna che privilegia rapporti diretti con la
produzione e con le imprese di maggiori dimensioni.
Numerosi sono i punti di debolezza che determinano inefficienze in tutti i livelli della filiera
con una conseguente perdita di competitività dell’intero comparto ed in particolare:
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
32
Fase agricola
· metodi di coltivazione nelle piccole e prevalenti realtà ancora tradizionali che limitano
la creazione di valore aggiunto;
· mancanza di punti di concentrazione dell’offerta nelle maggiori zone di produzione e
di strutture logistiche intermedie;
· alta polverizzazione dell’offerta da cui discende uno scarso potere contrattuale dei
produttori nei confronti degli acquirenti (grossisti, dettaglianti, realizzatori di aree
verdi pubbliche e private, imprese agricole);
· scarsa presenza dell’associazionismo e bassa propensione ad aderire a cooperative o
associazioni dei produttori;
· basso uso di tecnologia nelle serre ed elevata incidenza del costo della manodopera
nelle realtà di piccole dimensioni;
· bassa capacità finanziaria degli imprenditori che ostacola l’introduzione di nuove
tecnologie;
· difficoltà di accesso al credito;
· elevati costi di produzione, di commercializzazione (imballaggi e logistica) e di
manodopera specializzata rispetto ai principali paesi competitors;
· alti costi di distribuzione legati alla posizione geografica, alle caratteristiche del
prodotto e alle inefficienti infrastrutture;
· qualità del prodotto e presentazione poco curata e non adeguata alle esigenze dei
mercati più remunerativi;
· debole immagine del prodotto a causa della lontananza geografica dai maggiori centri
di distribuzione nazionali e dell’insufficiente organizzazione logistica.
· ristretto raggio di competizione per le piante in vaso e da giardino più difficili e
costose da trasportare.
Le minacce principali che sono state individuate per la filiera florovivaistica sono:
· tendenziale riduzione del numero di aziende florovivaistiche a causa
dell’insostenibilità dei costi produttivi soprattutto per le imprese di piccole dimensioni
dotate di basse tecnologie;
· forte sviluppo delle produzioni e della capacità di esportazione in alcuni paesi la cui
produzione è in mano a società straniere di grandi dimensioni che traggono vantaggio
dalle favorevoli condizioni climatiche, dal basso costo della manodopera e dall’offerta
di prodotti non specializzati;
· crescente liberalizzazione del mercato con progressive riduzioni delle barriere
tariffarie;
I bisogni della filiera
· Aumentare l’aggregazione dell’offerta.
· Migliorare la competitività delle imprese sui mercati.
· Favorire l’ampliamento delle dimensioni produttive delle imprese florovivaistiche al
fine di favorire l’applicazione di nuove tecnologie.
· Favorire l’innovazione tecnologica delle imprese.
· Supportare e riqualificare la produzione vivaistica regionale.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
33
Filiera castagno
Analisi S.W.O.T.
I punti di forza della filiera del castagno in Calabria che possono consentire uno sviluppo
dell’intero comparto si possono identificare in:
· buona qualità del prodotto calabrese sul mercato del fresco;
· ottimo adattamento della specie nel piano altimetrico compreso tra i 600 e i 1.000 m
s.l.m che costituisce un patrimonio di notevole entità, di elevata importanza economica
e di alto valore estetico;
· stretto legame con valori culturali tradizionali e funzioni paesaggistiche ed ecologiche;
· forma ipovirulenta del cancro della corteccia presente in tutte le aree castanicole in
forma naturale.
Le opportunità individuate per la filiera che potranno essere utilizzate per migliorare il
comparto sono:
· la crescente diversificazione nella trasformazione industriale dei prodotti a base di
castagne;
· la domanda è in continua espansione.
I punti di debolezza sono identificabili in:
· frazionamento del mercato con elevato numero di intermediari fra produttori e
consumatori;
· scarsa propensione all'associazionismo dei produttori;
· mancanza di azioni efficaci di commercializzazione (istituzione di I.G.P. o D.O.P.);
· mancanza di programmazione regionale nel settore;
· mutate abitudini alimentari della gente di collina e di montagna, che preferisce altri
alimenti;
· aumento progressivo del costo della manodopera, con innalzamento delle spese di
raccolta e di trasporto;
· reddito sempre più basso dei castagneti abbandonati, nei quali vengono trascurati gli
interventi colturati necessari alla conservazione del suolo e al miglioramento
quantitativo e qualitativo delle produzioni;
· eccessiva frammentazione della proprietà in montagna e riduzione delle aziende
castanicole;
· ubicazione di molti castagneti in luoghi particolarmente difficili.
Le minacce principali che sono state individuate per la filiera sono:
· abbandono della coltivazione in aree interne;
· riduzione del valore ambientale e paesaggistico tipico.
I bisogni della filiera:
· Migliorare gli impianti suscettibili di recupero produttivo ed economico, ricostituendo
ex novo i popolamenti, per ottenere un prodotto competitivo, per qualità e quantità,
sui mercati.
· Aumentare la produzione unitaria del castagno da frutto e migliorarne la qualità,
immettendo cultivar pregiate anche locali, che assommino alla alta qualità
merceologica la resistenza alle malattie parassitarie (cancro corticale e mal
dell'inchiostro).
· Far rimanere parte del valore aggiunto all'imprenditore agricolo, tramite l'acquisto di
attrezzature di selezione e calibratura del frutto.
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
34
· Migliorare e controllare la qualità del prodotto.
· Tutelare la tipicità della produzione.
· Orientare le produzione al mercato del fresco.
· Favorire l'associazionismo tra i proprietari.
Filiera bosco-legno forestale
Analisi S.W.O.T.
I punti di forza della filiera bosco-legno in Calabria che possono consentire uno sviluppo
dell’intero comparto sono:
· alta superficie boscata;
· proprietà delle superfici boschive detenuta dagli Enti Pubblici (AFOR, ARSSA, ecc);
· presenza di grandi impianti a biomassa;
· buona immagine dei boschi calabresi;
· buona presenza dei prodotti del sottobosco;
· presenza di vivai forestali pubblici (Afor, Arssa.);
· elevato numero di operai forestali.
Le opportunità individuate per la filiera che potranno essere utilizzate per migliorare il
comparto sono:
· elevata potenzialità produttiva;
· potenzialità elevata di biomassa di origine forestale;
· aumentare la complessità compositiva e strutturale ad elevato valore ambientale dei
popolamenti forestali con particolare attenzione delle specie autoctone;
· valorizzazione paesaggistica dei boschi;
· certificare il prodotto legnoso calabrese;
· aumento della redditività dei vivai forestali pubblici.
I punti di debolezza sono identificabili in:
· basso grado di meccanizzazione;
· alto grado d’abbandono dei boschi e dei pascoli;
· elevato numero di incendi;
· alta presenza di essenze forestali resinose di basso pregio;
· scarse infrastrutture;
· presenza elevate di specie esotiche non idonee all’ambiente;
· importazione di biomasse per gli impianti di produzione energetica;
· scarsa presenza di impianti di prima lavorazione e trasformazione;
· bassa innovazione tecnologica;
· competitività relativa decrescente;
· scarsa presenza di vivai forestali;
· estrema frammentazione della proprietà e sostanziale assenza di aziende
specializzate.
Le minacce principali che sono state individuate per la filiera sono:
· aumento delle importazioni di legno di pregio;
· aumento dissesto idro-geologico ed incendi;
· incapacità di trarre vantaggio dalla maggiore attenzione alla riduzione dei gas serra;
· emergenze sanitarie crescente (Processionaria del pino, ecc);
Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013
35
· aumento della dipendenza di materia prima legnosa dall’estero.
I bisogni della filiera
· Ricostituzione delle aree percorse da incendi.
· Orientare la produzione verso le richieste del mercato.
· Interventi di coordinamento della filiera.
· Diversificare la produzione di legno.
· Acquisto di macchine ed attrezzature per le diverse operazioni colturali e nella fase di
prima lavorazione.
· Concentrare l’offerta.
· Sostituzione di specie alloctone con quelle autoctone.
· Migliorare la professionalità degli operatori.
· Incrementare la produzione di biomassa legnosa per soddisfare i fabbisogni regionali.
· Lotta alle avversità parassitari forestali.
· Costituire una rete vivaistica efficace ed efficiente.
· Ricreare un’armonia paesaggistica.
· Contribuire alla riduzione del dissesto idro-geologico.
· Valorizzare i prodotti legnosi.

Nessun commento:

Posta un commento