venerdì 27 febbraio 2009

Por FESR 2007 - 2013 Parte 1


Scarica il File Completo
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA
FESR 2007 - 2013
CCI N° 2007 IT 161 PO 008
(Novembre 2007)
2/396
Indice
1. ANALISI DI CONTESTO................................................................................................ 10
1.1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO..................................................................................................... 10
1.1.1. Indicatori statistici................................................................................................ 10
1.1.2. Tendenze socioeconomiche ............................................................................. 14
1.1.2.1. Quadro delle grandezze macroeconomiche............................................................ 14
1.1.2.2. Popolazione e dinamiche demografiche................................................................... 16
1.1.2.3. Mercato del lavoro............................................................................................................. 17
1.1.3. Analisi dei Sistemi Territoriali ........................................................................ 21
1.1.3.1. Città e Aree Urbane.......................................................................................................... 24
1.1.3.2. Aree Rurali .......................................................................................................................... 25
1.1.4. Istruzione, Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e
Società dell’’Informazione................................................................................ 27
1.1.4.1. Istruzione............................................................................................................................. 27
1.1.4.2. Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica...................................................... 28
1.1.4.3. Società dell’Informazione............................................................................................... 29
1.1.5. Stato dell’ambiente............................................................................................... 30
1.1.5.1. Aria ......................................................................................................................................... 30
1.1.5.2. Acque..................................................................................................................................... 31
1.1.5.3. Sistemi idrici ........................................................................................................................ 31
1.1.5.4. Rifiuti ..................................................................................................................................... 33
1.1.5.5. Siti inquinati........................................................................................................................ 35
1.1.5.6. Energia.................................................................................................................................. 35
1.1.5.7. Risorse naturali e biodiversità...................................................................................... 37
1.1.5.8. Prevenzione dei rischi ambientali ............................................................................... 38
1.1.5.9. Sistemi di monitoraggio ambientale.......................................................................... 41
1.1.6. Sistema Produttivo ............................................................................................... 42
1.1.6.1. Attività Extra-Agricole ..................................................................................................... 43
1.1.6.2. Attività Agricole.................................................................................................................. 45
1.1.6.3. Turismo................................................................................................................................. 46
1.1.7. Qualità della Vita e Inclusione Sociale...................................................... 48
1.1.7.1. Inclusione Sociale.............................................................................................................. 48
1.1.7.2. Sicurezza e Legalità.......................................................................................................... 50
1.1.8. Risorse Naturali, Culturali e Paesaggistiche.......................................... 51
1.1.8.1. Risorse Culturali ................................................................................................................. 51
1.1.8.2. Paesaggio............................................................................................................................. 52
1.1.9. Reti e Collegamenti per la Mobilità.............................................................. 53
1.1.9.1. Rete Stradale ...................................................................................................................... 53
1.1.9.2. Rete Ferroviaria.................................................................................................................. 53
1.1.9.3. Porti........................................................................................................................................ 54
1.1.9.4. Aeroporti ............................................................................................................................... 54
1.1.9.5. Trasporto Merci e Logistica ........................................................................................... 54
1.1.9.6. Trasporto Pubblico ............................................................................................................ 55
1.1.10. Stato delle pari opportunità e non discriminazione........................... 55
1.1.10.1. Donne ............................................................................................................................... 55
3/396
1.1.10.2. Immigrati ......................................................................................................................... 57
1.1.10.3. Persone diversamente abili....................................................................................... 57
1.1.10.4. Anziani.............................................................................................................................. 57
1.1.10.5. Popolazione detenuta .................................................................................................. 58
1.2. ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA................................................................. 59
1.2.1. Analisi SWOT Generale....................................................................................... 59
1.2.2. Analisi SWOT Settoriali/Tematiche e Territoriali................................ 62
1.3. CONCLUSIONI DELL’ANALISI SOCIOECONOMICA .............................................................. 74
1.4. LEZIONI DEL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2000 - 2006 ......................................... 77
1.4.1. Risultati e insegnamenti.................................................................................... 77
1.4.1.1. Aspetti orizzontali.............................................................................................................. 77
1.4.1.2. Problematiche per Asse .................................................................................................. 80
1.4.2. Conclusioni e aggiornamenti della valutazione intermedia .......... 85
2. VALUTAZIONI PROPEDEUTICHE ALLA STRATEGIA E CONTRIBUTO DEL
PARTENARIATO............................................................................................................... 87
2.1. PRINCIPALI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE EX-ANTE E CONSEGUENTI AZIONI
INTRAPRESE...................................................................................................................................... 87
2.2. PRINCIPALI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) E
CONSEGUENTI AZIONI INTRAPRESE........................................................................................ 95
2.3. CONTRIBUTO STRATEGICO DEL PARTENARIATO ................................................................ 99
3. STRATEGIA DI SVILUPPO REGIONALE............................................................... 103
3.1. QUADRO GENERALE DI COERENZA STRATEGICA...............................................................103
3.1.1. Coerenza con gli OSC e il QRSN................................................................... 103
3.1.1.1. Coerenza con gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC) ........................ 103
3.1.1.2. Coerenza con il Quadro di Riferimento Strategico Nazionale (QRSN)....... 107
3.1.2. Coerenza con la Strategia di Lisbona e il PICO................................... 110
3.1.3. Coerenza con le Politiche Nazionali e Regionali per lo Sviluppo112
3.2. STRATEGIA DI SVILUPPO REGIONALE ..................................................................................119
3.2.1. Descrizione generale della strategia........................................................ 119
3.2.1.1. Obiettivo Globale ............................................................................................................. 119
3.2.1.2. Priorità Strategiche Orizzontali .................................................................................. 120
3.2.2. Assi Prioritari, e Obiettivi Specifici........................................................... 123
3.2.3. Impatti Attesi......................................................................................................... 134
3.2.4. Obiettivi di Servizio del QRSN ...................................................................... 140
3.3. ASPETTI SPECIFICI DI SVILUPPO A CARATTERE TERRITORIALE...............................143
3.3.1. Sviluppo urbano.................................................................................................... 143
3.3.2. Sviluppo rurale ...................................................................................................... 144
3.3.3. Sistemi Territoriali Marginali e in Declino ............................................. 148
3.3.4. Cooperazione interregionale e reti di territori.................................... 150
3.3.4.1. Programmi Operativi Obiettivo 3 – Cooperazione Territoriale Europea.... 150
4/396
3.4. INTEGRAZIONE STRATEGICA DEI PRINCIPI ORIZZONTALI .........................................154
3.4.1. Sviluppo sostenibile ........................................................................................... 154
3.4.2. Pari opportunità e non discriminazione.................................................. 156
3.5. CONCENTRAZIONE TEMATICA, GEOGRAFICA E FINANZIARIA.....................................159
4. PRIORITÀ DI INTERVENTO...................................................................................... 163
4.1. ASSE I - RICERCA SCIENTIFICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIETÀ
DELL’INFORMAZIONE ...................................................................................................................163
4.1.1. Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica................................... 163
4.1.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 163
4.1.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 167
4.1.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 173
4.1.2. Società dell’Informazione............................................................................... 176
4.1.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 176
4.1.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 178
4.1.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 184
4.1.3. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 187
4.1.3.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 187
4.1.3.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 187
4.1.3.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 188
4.1.3.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 188
4.2. ASSE II - ENERGIA........................................................................................................................189
4.2.1. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico ........................................ 189
4.2.1.1. Obiettivo Specifico .......................................................................................................... 189
4.2.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 190
4.2.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 193
4.2.2. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 196
4.2.2.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 196
4.2.2.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 196
4.2.2.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 196
4.2.2.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 196
4.3. ASSE III - AMBIENTE...................................................................................................................197
4.3.1. Risorse Idriche ...................................................................................................... 197
4.3.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 197
4.3.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 199
4.3.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 202
4.3.2. Difesa del Suolo, Tutela delle Coste, Prevenzione dei Rischi
Naturali e Protezione Civile ........................................................................... 204
4.3.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 204
4.3.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 206
4.3.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 213
4.3.3. Gestione dei Rifiuti.............................................................................................. 215
4.3.3.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 215
5/396
4.3.3.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 217
4.3.3.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 221
4.3.4. Bonifica dei Siti Inquinati ............................................................................... 223
4.3.4.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 223
4.3.4.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 224
4.3.4.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 225
4.3.5. Sostenibilità Ambientale delle Politiche di Sviluppo e
Monitoraggio Ambientale................................................................................ 227
4.3.5.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 227
4.3.5.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 228
4.3.5.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 230
4.3.6. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 232
4.3.6.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 232
4.3.6.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 232
4.3.6.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 232
4.3.6.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 232
4.4. ASSE IV – QUALITÀ DELLA VITA E INCLUSIONE SOCIALE ............................................234
4.4.1. Istruzione................................................................................................................. 234
4.4.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 234
4.4.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 235
4.4.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 237
4.4.2. Inclusione Sociale ............................................................................................... 239
4.4.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 239
4.4.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 242
4.4.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 246
4.4.3. Sicurezza e Legalità............................................................................................ 249
4.4.3.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 249
4.4.3.2. Linee di Intervento ......................................................................................................... 249
4.4.3.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 251
4.4.4. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 252
4.4.4.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 252
4.4.4.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 252
4.4.4.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 252
4.4.4.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 252
4.5. ASSE V – RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE ....................253
4.5.1. Rete Ecologica........................................................................................................ 253
4.5.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 253
4.5.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 254
4.5.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 256
4.5.2. Patrimonio Culturale.......................................................................................... 258
4.5.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 258
4.5.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 264
4.5.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 273
6/396
4.5.3. Turismo Sostenibile............................................................................................ 278
4.5.3.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 278
4.5.3.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 280
4.5.3.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 286
4.5.4. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 289
4.5.4.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 289
4.5.4.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 289
4.5.4.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 289
4.5.4.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 289
4.6. ASSE VI – RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ......................................................291
4.6.1. Reti e Collegamenti per la Mobilità Regionale .................................... 291
4.6.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 291
4.6.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 294
4.6.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 301
4.6.2. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 305
4.6.2.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 305
4.6.2.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 305
4.6.2.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 305
4.6.2.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 305
4.7. ASSE VII – SISTEMI PRODUTTIVI...........................................................................................307
4.7.1. Competitività dei sistemi territoriali e delle imprese ..................... 307
4.7.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 307
4.7.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 310
4.7.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 317
4.7.2. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 321
4.7.2.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 321
4.7.2.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 321
4.7.2.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 321
4.7.2.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 321
4.8. ASSE VIII – CITTÀ, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI.....................................323
4.8.1. Città e Aree Urbane............................................................................................. 323
4.8.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 323
4.8.1.2. Linee di Intervento ......................................................................................................... 325
4.8.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 332
4.8.2. Sistemi Territoriali .............................................................................................. 335
4.8.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 335
4.8.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 337
4.8.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 343
4.8.3. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 346
4.8.3.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 346
4.8.3.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 346
7/396
4.8.3.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 346
4.8.3.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 347
4.9. ASSE IX – ASSISTENZA TECNICA E COOPERAZIONE INTERREGIONALE..................348
4.9.1. Assistenza Tecnica .............................................................................................. 348
4.9.1.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 348
4.9.1.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 350
4.9.1.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 354
4.9.2. Cooperazione Interregionale ........................................................................ 357
4.9.2.1. Obiettivo Specifico e Obiettivi Operativi ................................................................ 357
4.9.2.2. Linee di intervento .......................................................................................................... 359
4.9.2.3. Beneficiari, Categorie di Spesa e Indicatori ......................................................... 360
4.9.3. Grandi Progetti, integrazione con altri Fondi e strumenti di
ingegneria finanziaria ....................................................................................... 361
4.9.3.1. Elenco dei Grandi Progetti ........................................................................................... 361
4.9.3.2. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari .................................................... 361
4.9.3.3. Applicazione complementarietà tra i Fondi strutturali ..................................... 361
4.9.3.4. Strumenti di ingegneria finanziaria.......................................................................... 361
5. MODALITA’ DI ATTUAZIONE.................................................................................... 362
5.1. AUTORITÀ.........................................................................................................................................362
5.1.1. Autorità di Gestione (AdG)............................................................................. 362
5.1.2. Autorità di Certificazione (AdC) .................................................................. 363
5.1.3. Autorità di Audit (AdA)..................................................................................... 364
5.1.4. Autorità Ambientale (A.A.)............................................................................. 365
5.2. ORGANISMI .....................................................................................................................................367
5.2.1. Organismo di valutazione della conformità.......................................... 367
5.2.2. Organismo responsabile per la ricezione dei pagamenti.............. 367
5.2.3. Organismo responsabile per l’esecuzione dei pagamenti............ 367
5.2.4. Organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle
domande di pagamento.................................................................................... 367
5.2.5. Organismo nazionale di coordinamento in materia di controllo368
5.2.6. Organismi intermedi .......................................................................................... 368
5.2.7. Comitato di Sorveglianza ................................................................................ 369
5.3. SISTEMI DI ATTUAZIONE............................................................................................................371
5.3.1. Selezione delle operazioni.............................................................................. 371
5.3.2. Modalità e procedure di monitoraggio..................................................... 372
5.3.3. Valutazione.............................................................................................................. 372
5.3.4. Modalità di scambio automatizzato dei dati......................................... 374
5.3.5. Sistema contabile, di controllo e reporting finanziario ................. 374
5.3.5.1. Organizzazione dei Dipartimenti Regionali ........................................................... 375
5.3.5.2. Sistema contabile ............................................................................................................ 375
5.3.5.3. Sistema di controllo........................................................................................................ 375
5.3.5.4. Comunicazione delle irregolarità............................................................................... 376
8/396
5.3.5.5. Procedure di revoca e recupero dei contributi .................................................... 376
5.3.6. Flussi finanziari..................................................................................................... 377
5.3.6.1. Flussi finanziare verso la Regione ............................................................................ 377
5.3.6.2. Flussi finanziari verso i Beneficiari ........................................................................... 377
5.3.7. Informazione e pubblicità............................................................................... 378
5.3.8. Utilizzo della complementarietà tra Fondi strutturali .................... 379
5.4. DISPOSIZIONI DI APPLICAZIONE DEI PRINCIPI ORIZZONTALI ...............................380
5.4.1. Pari opportunità e non discriminazione.................................................. 380
5.4.2. Sviluppo sostenibile ........................................................................................... 381
5.4.3. Partenariato............................................................................................................ 382
5.4.4. Diffusione delle buone pratiche................................................................... 384
5.4.5. Cooperazione interregionale ......................................................................... 384
5.4.6. Modalità e procedure di coordinamento................................................. 385
5.4.7. Progettazione integrata................................................................................... 388
5.4.7.1. Progetti Integrati di Sviluppo Urbano ..................................................................... 388
5.4.7.2. Progetti Integrati di Sviluppo Regionali e Locali................................................. 389
5.4.8. Stabilità delle Operazioni ................................................................................ 393
5.5. RISPETTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA...................................................................394
6. DISPOSIZIONI FINANZIARIE................................................................................. 395
6.1. STRUTTURA DEL PIANO FINANZIARIO..................................................................................395
9/396
MAPPA DEL TERRITORIO AMMISSIBILE
10/396
1. ANALISI DI CONTESTO
1.1. Descrizione del contesto
1.1.1. Indicatori statistici
Tabella 1 – Indicatori socio economici di riferimento generale
Tipologia Indicatori Socio-Economici1 Calabria
Provincia
Cosenza
Provincia
Catanzaro
Provincia
Reggio
Calabria
Provincia
Crotone
Provincia
Vibo
Valentia
Regioni
Obiettivo
Convergenza
(escluso
Basilicata)
Italia UE 25
Superficie territoriale (km2)**
Dati Rapporto annuale DPS 2005
ISTAT Eurostat
15.080 6.650 2.391 3.183 1.717 1.139 73.740 301.336 3.959.022
Popolazione residente (2004) (migliaia
di abitanti)**
Dati Rapporto annuale DPS 2005
ISTAT Eurostat 2
2.009.268 732.615 368.923 565.866 172.970 168.894 16.879.502 58.462,4 461.478,7
Densità abitativa (ab. 2005 per km2)**
Dati Eurostat e elaborazioni su dati
Rapporto annuale DPS 2005
132.9 109.8 153.7 177.7 100.4 148.0 228,9 195 117,1
Generali
Popolazione residente (2005) (migliaia
di abitanti)**
Dati ISTAT
2.004.415 730.395 367.624 565.541 172.374 168.481 16.884.074 58.751,7 463.523,422
PIL totale a prezzi correnti (2003)**
(milioni di euro) Dati ISTAT Eurostat
29.110.4 252.698.5 1.300.929,0 9.971.406,7
Macro
Economici
PIL totale a prezzi correnti (2004)**
(milioni di euro) Dati ISTAT Eurostat
30.464.4 260.758.8 1.351.327,9 10.449.533,4
1 La tavola degli indicatori presentata nel paragrafo quantifica gli indicatori di contesto considerati più significativi per la regione Calabria nel confronto con altre aree geografiche. Tali aree sono: Italia, UE 25. Il
confronto, reso possibile grazie alla banca dati Eurostat, ha però vincolato la quantificazione degli indicatori all’ultimo anno di aggiornamento disponibile sulla banca medesima. L’anno di riferimento per la
maggior parte degli indicatori è il 2004. Nel prosieguo dell’analisi sarà possibile trovare indicatori di contesto aggiornati ad annualità più recenti (2005) in quanto non vincolati da finalità di confronto. La tabella in
oggetto vuole quindi dare una lettura sintetica, ancorché statica e dinamica, della competitività comparata del contesto socioeconomico calabrese in riferimento ad indicatori di contesto che possiamo classificare
come: generali, macroeconomici, relativi al livello di apertura verso l’estero, al mercato del lavoro, alla propensione all’innovazione e all’ambiente locale, nonché alla dotazione infrastrutturale.
2 Al fine di rendere comparabili i dati sulla popolazione residente sono stati presi in esame i dati ISTAT al 31/12/2004 per la Calabria e l’Italia e quelli Eurostat al 1/01/2005 per l’UE a 25.
11/396
Tipologia Indicatori Socio-Economici1 Calabria
Provincia
Cosenza
Provincia
Catanzaro
Provincia
Reggio
Calabria
Provincia
Crotone
Provincia
Vibo
Valentia
Regioni
Obiettivo
Convergenza
(escluso
Basilicata)
Italia UE 25
PIL pro capite a prezzi correnti (2005)
Dati ISTAT, Istituto Tagliacarne
15.548,5 15.079,2 17.871,2 15.467.6 14.138,9 15.433,9 15.772,4 24.182,1
Tasso di attività (2005) – Dati DPSISTAT
Eurostat
52.1 51.0 53.7 54.8 47.0 50.2 52.2 62.4 70.2
Maschi 66.7 65.4 68.8 68.5 64.7 64.0 69.4 74.4 77.8
Femmine 37.7 36.6 38.9 41.3 29.6 36.2 35.4 50.4 62.5
Tasso di occupazione (2005) – Dati
DPS-ISTAT Eurostat
44,5 44.6 45.3 45.7 39.6 43.6 44.2 57.5 63.8
Maschi 58.4 58.7 59.7 58.4 55.7 57.0 60.8 69.7 71.3
Femmine 30.8 30.6 31.1 33.2 23.8 30.0 28.0 45.3 56.3
Tasso di occupazione 55-64 anni (2005)
Dati DPS-ISTAT Eurostat 37.7 32.0 31.4 42.5
Maschi 53.5 47.0 42.7 51.8
Femmine 22.2 18.0 20.8 33.7
Tasso di disoccupazione (2005) – Dati
DPS-ISTAT Eurostat
14.4 12.3 15.4 16.3 15.5 13.1 15.2 7.7 8.8
Maschi 12.2 10.1 12.8 14.4 13.7 10.9 12.3 6.2 8.3
Femmine 18.3 16.3 20.1 19.4 19.4 17.2 20.7 10.1 9.9
Tasso di disoccupazione giovanile
(2005)
Dati DPS-ISTAT Eurostat
46.1 41.4 47.2 52.1 48.6 38.8 40.4 24.0 18.6
Maschi 41.1 32.9 42.5 50.7 45.6 34.8 37.1 21.5 18.3
Femmine 53.9 56.1 52.9 54.2 55.3 45.3 45.9 27.4 19.0
Incidenza della disoccupazione di lunga
durata (2005) Dati DPS-ISTAT
Eurostat
58.7 57.0 48.3 45.0
Maschi 57.5 54.0 45.9 44.5
Femmine 60.0 60.1 50.5 45.5
Tasso di disoccupazione per titolo di
studio (2005) Dati DPS-ISTAT Eurostat
Licenza elementare e media 13.9 16.8 9.2 12.6
Diploma 15.6 14.5 6.9 9.2
Laurea breve, laurea, dottorato 12.5 10.7 6.0 5.0
Mercato del Lavoro
Incidenza delle ULA non regolari 31.0 23.7 13.4
12/396
Tabella 2 – Indicatori socio economici di riferimento specifico.
Tipologia Indicatori Socio-Economici Calabria
Provincia
Cosenza
Provincia
Catanzaro
Provincia
Reggio
Calabria
Provincia
Crotone
Provincia
Vibo
Valentia
Regioni
Obiettivo
Convergenza
(escluso
Basilicata)
Italia UE 25
Laureati in scienza e tecnologia per
mille abitanti in età 20-29 anni Dati
DPS-ISTAT Eurostat (2005)
8.4
7.4 10.7
12.6
(2004)
Incidenza della spesa pubblica in
Ricerca e Sviluppo Dati ISTAT Eurostat
(2004)*
0.36
0.6 0.57 0.66
Incidenza della spesa delle imprese in
Ricerca e Sviluppo Dati ISTAT Eurostat
(2004)*
0.02
0.22 0.54 1.24
Propensione all’Innovazione
Addetti alla ricerca e sviluppo Dati
ISTAT Eurostat (2004)* 0.8 1.6 2.8 3.9
Livello di istruzione della popolazione
adulta Dati ISTAT Eurostat (2005) 52.5 57.8 50.3 68.9
Giovani che abbandonano
prematuramente gli studi* Dati ISTAT
Eurostat (2005)
18.3
27.3 22.,4 15.2
Maschi 20.1 31.3 25.8 17.3
Femmine 16.4 23.4 18.1 13.1
Tasso di scolarizzazione superiore *
Dati ISTAT Eurostat (2005) 78.3 67.8 73.0 77.5
Adulti che partecipano
all'apprendimento permanente Dati
ISTAT Eurostat (2005)
5.9
5.0 5.8 10.2
Maschi 5.7 4.8 5.4 9.4
Istruzione
Femmine 6.1 5.4 6.2 11.0
Emissioni CO2 (2003) (tonnellate pro
capite) – DATI APAT 4.6
9,0
Energia prodotta da fonti rinnovabili
(GWh di energia prodotta da fonti
rinnovabili su GWh prodotti in totale )
(2005) Dati –DPS-ISTAT
29.7
7.2 16.9
Ambiente Locale
Consumi lordi di energia elettrica
coperti da fonti rinnovabili (2005)
Dati ISTAT-DPS Eurostat
31,6
6.9 14.1 13,7 (2004)
Indice di dotazione della rete stradale
(num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
105.3 109.7 106.8 105.3 60.5 136.4 100
Dotazione
Infrastruttural
e
Indice di dotazione della rete ferroviaria
(num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
102,0 89.8 86.1 118.1 18.5 257.4 100
13/396
Tipologia Indicatori Socio-Economici Calabria
Provincia
Cosenza
Provincia
Catanzaro
Provincia
Reggio
Calabria
Provincia
Crotone
Provincia
Vibo
Valentia
Regioni
Obiettivo
Convergenza
(escluso
Basilicata)
Italia UE 25
Indice di dotazione dei porti ( e bacini di
utenza (num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
105.1 41.2 34.4 236.9 86.8 217.8 100
Indice di dotazione aeroporti ( e bacini
di utenza (num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
69.8 11.4 93.2 91.2 91.3 228.5 100
Indice di dotazione di impianti e reti
energetico ambientali(num. Indice Italia
= 100) Dati Tagliacarne-Unioncamere
1991-2004
48.3 50.2 48.8 49.9 38.4 45.8 100
Indice di dotazione delle strutture e reti
telefonia e telematica (num. Indice Italia
= 100) Dati Tagliacarne-Unioncamere
1991-2004
58.4 41.5 64.5 100.1 33.8 40.8 100
Grado di diffusione di Internet nelle
famiglie * Dati ISTAT Eurostat (2005) 28.8 27.0 34.5 48.0
Grado di diffusione del personal
computer nelle imprese con più di dieci
addetti* Dati ISTAT Eurostat (2005)
95.5 92,9 95.7 96.0
Indice di diffusione della banda larga
nelle imprese* Dati ISTAT Eurostat
(2005)
45.2 47.4 56.7
Indice di dotazione di infrastrutture
sociali (num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
64.4 62.7 74.0 71.1 57.4 41.7 100
Indice di dotazione di strutture culturali
e ricreative (num. Indice Italia = 100)
Dati Tagliacarne-Unioncamere 1991-
2004
37.1 47.3 26.4 33.3 19.1 41.8 100
Indice di dotazione di strutture per
l’istruzione (num. Indice Italia = 100)
Dati Tagliacarne-Unioncamere 1991-
2004
82.3 81.6 99.5 93.0 46.0 64.6 100
Indice di dotazione di strutture sanitarie
(num. Indice Italia = 100) Dati
Tagliacarne-Unioncamere 1991-2004
73.8 59.2 96.0 86.9 106.9 18.8 100
14/396
1.1.2. Tendenze socioeconomiche
1.1.2.1. Quadro delle grandezze macroeconomiche
Il confronto interregionale dei principali indicatori economici segnala un persistente divario di sviluppo
dell’economia calabrese rispetto alle aree italiane più dinamiche. In termini di PIL pro-capite la Calabria
occupa permanentemente le ultime posizioni nella graduatoria delle regioni italiane; nonostante le
discrete performance di crescita degli ultimi dieci anni (+21%), superiori sia alla media del Mezzogiorno
che del Centro-Nord, nel 2005 il PIL per abitante è pari ad appena il 64,5% di quello medio nazionale e al
92,1% di quello medio meridionale.
La tendenza negativa dello sviluppo appare legata a una dinamica modesta della produttività del lavoro,
rimasta pressoché costante nell’ultimo quinquennio (+0,6%) (anche se spesso con valori migliori di quelli
registrati per le regioni del Mezzogiorno) e con un divario di oltre 15 punti percentuali rispetto alla media
nazionale.
La struttura produttiva regionale è poco sviluppata. Nel 2005, il valore aggiunto regionale è di 27.929
meuro, pari al 9,3% di quello del Mezzogiorno e appena al 2,2% di quello nazionale. Sebbene
comparativamente contenuto, dal 1995, il valore aggiunto regionale è cresciuto a un tasso medio annuo
del 3,6%, molto più alto di quello meridionale e nazionale (per entrambi pari allo 0,8%).
La distribuzione settoriale del valore aggiunto vede la predominanza del terziario, con un’incidenza pari
al 77,7%, di 6,8 punti maggiore di quella nazionale. Gli occupati nei servizi sono oltre 440mila, ossia i
due terzi del totale, un’incidenza non molto differente da quella nazionale (66,5%). Lo scarto tra il peso
dei servizi in termini di valore aggiunto e di occupazione è un segnale indiretto dell’alta incidenza
nell’economia calabrese del terziario pubblico che, come è noto, eroga ai lavoratori retribuzioni
mediamente più alte di quelle percepite dagli addetti nei servizi privati. L’industria produce poco meno
del 16% del reddito regionale, 11 punti percentuali in meno del settore nazionale, e assorbe il 17% degli
occupati (31% la media italiana), di cui ben oltre la metà gravita nel comparto dell’edilizia. Infine,
l’agricoltura contribuisce alla formazione del reddito con il 6,4%, più del doppio della media nazionale
(2,3%), e occupa ben il 15% degli addetti totali (4,4% in Italia).
Tabella 3 – Calabria: composizione settoriale del valore aggiunto (prezzi base) (%), 1995, 2000, 2005
Calabria
Regioni Obiettivo
Convergenza (escluso
Basilicata)
Italia
1995 2000 2005 1995 2000 2005 1995 2000 2005
Agricoltura, silvicoltura e pesca 6,8 5,3 6,4 5,5 4,6 4,2 3,2 2,8 2,3
Industria 17,2 16,5 15,9 20,9 19,9 19,4 30,1 28,4 26,9
di cui: Industria in senso stretto 10,1 9,8 9,3 14,9 13,9 12,0 24,9 23,4 20,8
Costruzioni 7,1 6,7 6,6 6,0 6,0 7,3 5,1 5 6
Servizi 76,0 78,2 77,7 73,6 75,5 76,5 66,7 68,8 70,9
di cui: Commercio, riparazioni,
alberghi e ristoranti
Trasporti e
comunicazioni
23,3 24,1 22,1 23,1 24,3 22,4 24,5 23,9 23,2
Intermediazione
monetaria e finanziaria;
attività immobiliari e
imprenditoriali
23,7 21,5 23,7 23,9 22,7 24,0 23,3 24,7 26,9
Altre attività di servizi 29,0 32,7 31,9 26,6 28,5 30,1 18,8 20,1 20,8
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Fonte: elaborazione su dati Istat
Nell’insieme, la produzione manifatturiera ha un peso marginale, mentre sono ridondanti sotto il profilo
del reddito e dell’occupazione, il terziario pubblico e le attività tradizionali nella distribuzione
commerciale, nell’edilizia e nell’agricoltura. Dominano dunque le iniziative a domanda locale e
maggiormente protette dalla concorrenza esterna.
L’economia calabrese è sostanzialmente chiusa alle relazioni internazionali: l’intero import-export pesa
appena per il 2,9% sul PIL (47,8% nel Centro-Nord). Nel 2005 le esportazioni sono soltanto 313,8 milioni
di euro (il 10,5% in meno rispetto all’anno precedente), pari a poco più dell’1% del PIL regionale contro
il 24,1% nel Centro-Nord. Nel complesso, l’export pro capite è di appena 152 euro, a fronte di una media
15/396
nazionale di oltre 4.500 euro. I settori economici calabresi maggiormente export oriented sono quelli
agroalimentare (35,7 meuro), della produzione di prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (18,8
meuro), della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici (11,9 meuro), della produzione di
articoli in gomma e materie plastiche (9,3 meuro). Questi settori insieme assommano i tre quinti
dell’intero export calabrese. Modeste sono anche le importazioni regionali, pari a 542,7 milioni di euro.
Tabella 4 – Principali aggregati economici
1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Calabria
PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro correnti) 9.728,8 13.019,9 13.742,4 14.226,9 14.774,5 15.379,0 15.648,5
PIL ai prezzi di mercato per unità di lavoro (euro
correnti) 32.018,0 43.102,8 44.020,4 44.405,1 45.659,7 46.757,9 48.740,2
Consumi finali interni per abitante (euro correnti) 10.339,6 13.812,3 14.405,1 14.887,9 15.395,6 15.887,9 ....
Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro
dipendente (euro correnti) 20.167,1 24.813,1 25.420,9 25.948,9 26.738,6 27.170,4 28.518,5
Regioni Obiettivo Convergenza (escluso Basilicata)
PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro correnti) 10.286,6 13.408,7 14.159,6 14.716,9 15.066,4 15.477,3 15.772,4
PIL ai prezzi di mercato per unità di lavoro (euro
correnti) 34.955,3 43.859,1 45.173,4 46.115,5 47.505,1 49.242,5 50.819,6
Consumi finali interni per abitante (euro correnti) 10.228,6 13.577,1 14.165,7 14.601,3 15.160,4 15.593,6 ….
Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro
dipendente (euro correnti) 21.857,5 25.653,1 26.424,1 27.124,2 28.147,6 29.021,3 30.224,6
Italia
PIL ai prezzi di mercato per abitante (euro correnti) 16.108,9 20.917,0 21.914,9 22.660,7 23.181,3 23.873,9 24.182,1
PIL ai prezzi di mercato per unità di lavoro (euro
correnti) 40.973,0 50.873,1 52.401,2 53.672,1 54.991,5 57.169,0 58.582,6
Consumi finali interni per abitante (euro correnti) 12.540,8 16.697,7 17.396,9 17.924,7 18.507,0 19.007,3 ....
Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro
dipendente (euro correnti) 25.147,7 28.711,0 29.620,6 30.428,2 31.557,2 32.646,5 33.592,8
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Del tutto trascurabile è anche la bilancia dei pagamenti tecnologica. Nel triennio 2001-2003, gli incassi
regionali per beni e servizi tecnologici sono meno di 1 milione di euro, pari ad appena lo 0,03% degli
incassi nazionali e all’1,9% di quelli meridionali; 2,1 milioni sono invece i pagamenti, cioè lo 0,06% e il
2,9% di quelli nazionali e meridionali (Ufficio Italiano Cambi 2005).
Le performance relative all’apertura internazionale della regione risultano contenute anche se si fa
riferimento alla capacità dell’economia calabrese di catturare investimenti diretti esteri (IDE). Nel
quadriennio 2000-2004, la Calabria si colloca al 18° posto nella graduatoria delle regioni italiane stilata in
base all’incidenza dei flussi IDE sul PIL, con un valore pari allo 0,02%. La scarsa capacità di attrazione
della regione è confermata guardando alla graduatoria 2000-2004 degli indicatori relativi ai “fattori
chiave”, dove la Calabria è la penultima tra le regioni italiane (prima soltanto della Sicilia) (Siemens
2006). La regione registra performance deludenti rispetto a quasi tutti gli otto indicatori di attrattività
considerati, ad eccezione di quelli relativi alle infrastrutture tecnologiche avanzate (rapporto tra
investimenti fissi lordi e PIL uguale al 22,7%) e al capitale umano (numero laureati in materie scientifiche
in % sul totale pari al 36,7%), che presentano valori in linea o superiori a quelli della regione italiana più
attrattiva, il Piemonte. Il territorio regionale, invece, mostra uno scarso appeal per gli investitori se si
considera il capitale tecnologico innovativo (spesa in R&S), le infrastrutture economiche, il sistema
amministrativo (impiegati nella PA), finanziario (sofferenze bancarie) e giudiziario (durata procedura
civile) e il benessere economico (PIL pro capite).
La gracilità del sistema economico calabrese, la specializzazione produttiva tradizionale e incentrata su
attività poco aperte alla concorrenza esterna, nonché il largo predominio di imprese minute, fanno sì che
l’economia regionale risulti scarsamente permeata da processi innovativi e dinamici. Nel 2005, la spesa in
ricerca e sviluppo incide sul PIL regionale per appena lo 0,02%, un’incidenza quasi 10 volte più bassa di
quella meridionale e oltre 20 di quella nazionale (e lontana dal target fissato da Lisbona, pari al 3%). Il
gap rispetto alla altre regioni è drastico anche in riferimento al numero dei brevetti registrati all’European
Patent Office (EPO) da parte di imprese ed enti regionali. Nel triennio 2000-2002, sono stati presentati in
media 15,3 brevetti (11,7 nel triennio precedente), pari al 5,3% di quelli meridionali e allo 0,3% di quelli
nazionali (Unioncamere 2005).
16/396
Accanto a indicatori macroeconomici non esaltanti, la Calabria evidenzia anche alcuni importanti ambiti
territoriali e settoriali di eccellenza e segnali di dinamismo, che tuttavia sono circoscritti e, dunque,
insufficienti a rompere il circolo vizioso dell’arretratezza dell’economia regionale.
Un primo punto di eccellenza della mappa regionale produzioni-territori è la Piana di Sibari. Negli ultimi
trenta anni nell’area si è consolidata una rete di piccole e medie imprese agricole e agroindustriali
(oleifici, industrie di conservazione della frutta, di trasformazione agrumaria, di surgelati) integrate,
innovative e fortemente orientate al mercato. Accanto a queste imprese si è venuto progressivamente
costituendo un nucleo di strutture cooperative di servizi alla produzione e alla promozione commerciale.
Di recente nella Piana è stato promosso un Distretto Agricolo di Qualità (DAQ), approvato dalla Regione
Calabria con la LR 21/04 “Istituzione del Distretto agroalimentare della Piana di Sibari”. Il distretto
comprende 32 comuni, con una popolazione di oltre 211 mila abitanti e una superficie complessiva di
circa 184 mila ettari.
Il porto di Gioia Tauro è un altro luogo esemplare della geografia economica calabrese. In pochi anni è
diventato l’hub di transhipment leader del Mediterraneo, grazie alla sua centralità geografica, che
consente di servire in maniera ottimale con i feeder sia i porti della costa orientale sia quelli della costa
occidentale. La struttura portuale è ancora fortemente specializzata nel “transito” delle merci, con scarsi
impatti sulla loro movimentazione e manipolazione.
Da segnalare è poi la specializzazione metalmeccanica nelle province di Vibo e di Crotone. La prima
genera ben l’87% del valore totale delle esportazioni provinciali e il 40% delle esportazioni totali della
metalmeccanica regionale. Il sistema metalmeccanico vibonese si compone di circa 30 aziende nate dal
processo di decentramento produttivo dell’impianto Nuovo Pignone. La maggior parte di queste imprese,
di dimensioni medie di poco più di 20 dipendenti, produce prodotti meccanici per il settore petrolchimico,
per committenti per lo più internazionali. Il settore metalmeccanico crotonese copre circa il 70% delle
esportazioni provinciali e si concentra nella carpenteria metallica pesante e, in particolare, nella
produzione di serbatoi e parti di centrali elettriche, destinata ai mercati arabi e asiatici. Le aziende
metalmeccaniche crotonesi sono nate perlopiù come imprese dell’indotto delle due grandi industrie
crotonesi, Pertusola e Montedison, che per molti decenni hanno dominato la scena economico-produttiva
di Crotone.
Sul versante della capacità di attrazione turistica, di interesse è l’area di Zambrone-Tropea-Capo Vaticano
nel vibonese fortemente vocata al turismo balneare, che vede annualmente una quota consistente di
visitatori stranieri, pari a circa il 30% (un’incidenza doppia rispetto a quella regionale). Al pari della
provincia di Vibo, nel territorio crotonese vi sono le precondizioni per la formazione di un piccolo
distretto turistico tra Isola Capo Rizzuto e Crotone incentrato sulle risorse naturali e archeologiche
(Confindutria 2005).
1.1.2.2. Popolazione e dinamiche demografiche
Nel 2005 in Calabria risiedono poco più di 2 milioni di abitanti, il 9,6% dei residenti meridionali e il 3,4%
di quelli nazionali. La superficie territoriale, prevalentemente montana e collinare, è di 15.080,5 kmq,
rispettivamente il 12,3 e il 5% di quelle meridionali e nazionali. La densità insediativa regionale si attesta
su livelli contenuti, pari a 132,9 residenti per kmq, 35,8 punti in meno del dato meridionale e ben 65,1 di
quello italiano.
Tabella2 – Calabria: popolazione residente, densità e dinamica demografica, 1995-2005
2005 1995
v.a. % v.a. %
Superficie
(kmq)
Abitanti/
kmq Var.%
Calabria 2.004.415 100,0 2.061.937 100,0 15.080,5 132,9 -2,8
Cosenza 730.395 36,4 751.080 36,4 6650,0 109,8 -2,8
Crotone 172.374 8,6 178.135 8,6 1716,6 100,4 -3,2
Catanzaro 367.624 18,3 380.517 18,5 2391,3 153,7 -3,4
Vibo Valentia 168.481 8,4 177.647 8,6 1139,5 147,9 -5,2
Reggio Calabria 565.541 28,2 574.558 27,9 3183,2 177,7 -1,6
Mezzogiorno 20.760.051 20.674.334 123.025,0 168,7 0,4
Centro-nord 37.991.660 36.169.863 178.311 202,8 5,0
Italia 58.751.711 56.844.197 301.336,0 195,0 3,4
Fonte: elaborazioni su dati Istat
17/396
La dimensione media dei comuni calabresi, pari a circa 5 mila abitanti, è largamente inferiore al dato dei
comuni meridionali (8.000) ed a quello nazionale (7.200).
Nel quinquennio 2000-2005, la base demografica regionale ha registrato una flessione di 57.522 abitanti
(-2,8%), in controtendenza rispetto a quanto si può osservare per le altre ripartizioni di raffronto (+0,4%
per il Mezzogiorno e 3,4% per l’Italia). La perdita di residenti interessa tutte le province calabresi ma, in
maniera più pronunciata, quelle di Vibo Valentia e Catanzaro, che vedono un ridimensionamento pari
rispettivamente al 3,4 e al 5,2%.
Figura 2 - Dinamiche demografiche della popolazione calabrese 1995-2005
La contrazione della popolazione dipende soprattutto da un bilancio migratorio (differenza tra iscritti e
cancellati dalle liste anagrafiche) negativo: nel 2005, le persone che si sono trasferite fuori dalla regione
superano i nuovi residenti di 2,5 unità ogni mille abitanti. A livello meridionale e nazionale il medesimo
indicatore è pari rispettivamente a +2,4 e a +9,6. Nello stesso anno, il saldo naturale (differenza tra i
nuovi nati e i decessi) per mille abitanti resta, seppur di poco, positivo (0,1), lievemente superiore a quello
nazionale (-0,2) ma sensibilmente inferiore a quello del Mezzogiorno (0,8).
La perdita di residenti congiuntamente ad una relativa tenuta del tasso di incremento naturale “frenano” il
processo di invecchiamento della popolazione regionale: l’indice di vecchiaia, ossia il numero di residenti
con più di 64 anni per 100 “giovani”, è pari a circa 116, significativamente più basso della media
nazionale (137,8), dove i fenomeni di senilità demografica sono più accentuati, ma superiore di quella
meridionale di quasi 10 punti.
18/396
Tabella 6 – Calabria: saldi naturali, migratori e totale per 1000 abitanti, 2002-2005
Naturale Migratorio Totale
2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005 2002 2003 2004 2005
Calabria 0,7 0,3 0,8 0,1 -1,8 1,7 -1,8 -2,5 -1,1 2,0 -1,0 -2,4
Cosenza 0,5 -0,2 0,4 -0,3 -0,8 1,5 -2,3 -2,8 -0,3 1,3 -1,9 -3,1
Crotone 2,7 3,1 3,2 3,0 -4,5 -0,8 -4,2 -6,3 -1,8 2,3 -1,0 -3,3
Catanzaro 0,6 0,1 0,5 -0,4 -1,3 0,3 -0,5 -3,1 -0,7 0,4 0,0 -3,5
Vibo Valentia 0,7 0,8 0,6 0,4 -4,2 -1,3 -6,7 -2,9 -3,5 -0,5 -6,1 -2,5
Reggio Calabria 0,3 -0,1 0,7 -0,1 -1,8 4,6 0,4 -0,5 -1,5 4,5 1,1 -0,6
Mezzogiorno 1,4 1,0 1,7 0,8 1,0 4,2 2,4 -0,3 2,4 5,2 4,1 0,5
Centro -1,4 -1,8 -0,7 -1,1 7,8 14,7 11,7 7,8 6,4 12,9 11,0 6,7
Nord -1,3 -1,7 -0,4 -0,7 9,4 13,9 14,4 8,3 8,1 12,2 14,0 7,6
Italia -0,4 -0,8 0,3 -0,2 6,1 10,6 9,6 5,2 5,7 9,8 9,9 5,0
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Il fenomeno dello spopolamento interessa le aree interne collinari e montane, dove si registra peraltro la
maggiore tenuta dei caratteri storici e insediativi tipici del territorio rurale, con attività agricole
scarsamente competitive, a prevalente conduzione individuale, e che costituiscono ancora oggi uno dei
fattori di equilibrio delle condizioni morfologiche e ambientali.
La riduzione complessiva della popolazione calabrese negli ultimi 10 anni (1991-2001) non ha interessato
il territorio regionale ma si è concentrata prevalentemente nelle aree montane (- 3,6%) e nelle zone
collinari (-3,3%), a fronte di un leggero incremento dei comuni di pianura (+0,5%).
La Figura 2, mostra un quadro di insieme della dinamica demografica registrata nella regione nel periodo
1995-2005. Emerge con evidenza lo spopolamento nelle aree interne, in particolare nel Vibonese e nel
Crotonese contrapposto alla crescita e dell’Alto Tirreno Cosentino, dell’area urbana Cosenza-Rende, delle
aree costiere del Crotonese, dell’area della Locride e dell’area urbana di Reggio Calabria.
1.1.2.3. Mercato del lavoro
Il mercato del lavoro regionale risulta pesantemente condizionato dalla debolezza del sistema produttivo,
che assorbe una quota limitata dell’offerta di lavoro regionale, evidenziando consistenti ritardi rispetto
alle aree più sviluppate del Paese ed enormi distanze rispetto agli obiettivi occupazionali fissati in sede
europea.
Le difficoltà di trovare un’occupazione per la popolazione in età lavorativa regionale determinano un
tasso di attività molto contenuto, che nel 2005 si attesta su 52,1, un valore non distante da quello
meridionale ma oltre 10 punti più basso di quello nazionale. Considerevoli sono le differenze di genere
nella partecipazione al mercato del lavoro: il tasso di attività maschile è più alto di quello femminile di 29
punti, una distanza meno accentuata di quella meridionale (32,5) ma più elevata di quella italiana (24,5).
Il tasso di attività regionale è rimasto pressoché costante nel quinquennio 2000-2005, diminuendo di 0,1
punti. In particolare, ha evidenziato un incremento medio annuo di lieve entità, circa 2 punti, negli anni
2001-2004, per poi attestarsi sugli stessi livelli di sei anni prima nel 2005. La persistenza del potenziale di
lavoro su livelli così bassi è il segnale più eloquente della precarietà e dello scarso dinamismo
dell’economia calabrese, ma anche, e ciò è tanto più preoccupante, di una sfiducia generalizzata sulle sue
capacità di ripresa. Livelli bassi e stagnanti del tasso di attività alimentano infatti aspettative negative nei
potenziali lavoratori e, conseguentemente, la riproduzione nel tempo di bassi livelli di attività.
Il tasso di occupazione complessivo della popolazione fra 15 e 64 anni è pari al 44,5%, in linea con il dato
medio delle regioni meridionali (45,8%), ma nettamente inferiore sia al dato nazionale (57,5%) che a
quello medio dell’Unione Europea a 25 (63,8%); inoltre questo si colloca soprattutto oltre 25 punti
percentuali al di sotto degli obiettivi occupazionali fissati dai Consigli Europei di Lisbona e Goteborg.
Questa situazione si rileva nonostante l’occupazione regionale nel corso degli ultimi 5 anni abbia
mostrato un trend positivo, che ha portato il tasso di occupazione complessivo ad incrementarsi di 2,4
punti percentuali.
Dinamica occupazionale che, osservando i dati ISTAT, è stata segnata positivamente da una ripresa del
settore agricolo, passato da 79,7 mila unità del 2000 alle 89 mila del 2005. E’ inoltre rilevante segnalare
come in Calabria l’occupazione del settore dell’industria in senso stretto presentava un incremento della
base occupazionale di quasi 2,6 punti percentuali, mentre contemporaneamente a livello meridionale e
19/396
nazionale il settore presentava forti segni di difficoltà. Positiva è stata anche la dinamica occupazionale
del terziario (+6,8, a fronte di una crescita di 8,5 punti percentuali in media nazionale).
Nel caso della Calabria, le maggiori criticità sul fronte occupazionale si riscontrano con riferimento alle
componenti più deboli del mercato del lavoro: i giovani e, più in generale, le donne. I divari nei tassi di
occupazione specifici rispetto alla media nazionale e alla media dei Paesi EU25 raggiungono, infatti, i
livelli massimi per questi due gruppi ed in particolare per le giovani donne di età compresa fra i 15 e i 24
anni. Nel complesso le donne presentano un tasso di occupazione che, pur essendo leggermente più
elevato rispetto al dato medio meridionale (30,8% contro 28,2%), raggiunge appena la metà dell’obiettivo
fissato a Lisbona (60%). D’altra parte, pur se la componente più anziana presenta tassi di occupazione
superiori alla media nazionale (37,7% a fronte del 31,4% nazionale), imputabili in gran parte all’elevata
quota di popolazione anziana ancora occupata nel settore agricolo, tali valori restano anch’essi ancora
molto distanti dagli obiettivi occupazionali stabiliti a Lisbona per questo specifico target (50%).
Tabella 7 – Calabria: tassi di occupazione, 1995, 2000-2005
1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005
Tasso di occupazione complessivo
Calabria 42.5 42.1 43.4 44.4 45.2 46.0 44.5
Area Obiettivo Convergenza 41.4 42.7 43.8 44.7 44.9 44.6 44.2
Mezzogiorno 42.9 44,4 45,5 46,4 46,5 46,1 45,8
Italia 51.8 54.8 55.9 56.7 57.5 57.4 57.5
EU25 n.d. 62.4 62.8 62.8 62.9 63.3 63.8
Tasso di occupazione maschile
Calabria 59.7 59.6 60.7 62.0 60.4 60.3 58.4
Area Obiettivo Convergenza 58.8 59.8 60.5 61.6 61.3 60.9 60.8
Mezzogiorno 59.8 60,8 61,6 62,5 62,3 61,8 61,9
Italia 66.2 67.8 68.4 69.1 70.0 69.7 69.7
EU25 n.d. 71.2 71.3 71.0 70.8 70.9 71.3
Tasso di occupazione femminile
Calabria 26.3 25.7 27.2 28.0 30.1 31.8 30.8
Area Obiettivo Convergenza 24.7 26.3 27.6 28.4 28.9 28.7 28.0
Mezzogiorno 26.6 28,4 29,8 30,8 30,9 30,7 30,1
Italia 37.5 41.8 43.4 44.4 45.1 45.2 45.3
EU25 n.d 53.6 54.3 54.7 55.0 55.7 56.3
Differenza tra il tasso di occupazione maschile e femminile
Calabria 33.4 33.9 33.5 34.0 30.3 28.6 27.7
Area Obiettivo Convergenza 34.0 33.5 32.9 33.1 32.4 32.1 32.7
Mezzogiorno 33.2 32,5 31,8 31,7 31,4 31,1 31,8
Italia 28.8 26.0 25.0 24.7 24.9 24.5 24.5
EU25 n.d. 17.6 17.0 16.3 15.8 15.2 15.0
Fonte: elaborazioni su dati Istat- Eurostat
Da un punto di vista settoriale la struttura occupazionale della Calabria continua a presentare forti
differenze rispetto alla situazione riscontrabile a livello nazionale: il peso del settore agricolo
sull’occupazione complessiva rimane significativamente sopra la media nazionale (14% contro il 4%),
così come molto più elevato risulta il peso delle costruzioni. All’opposto, estremamente modesto appare il
ruolo delle attività industriali in senso stretto, che raggiungono un’incidenza pari appena all’ 8,9% del
totale, a fronte del 21,1% rilevabile su scala nazionale. Infine, superiore al dato italiano è l’incidenza
occupazionale del terziario che si attesta su di un pari al 69%, a fronte del 67,4% rilevabile a livello
nazionale.
Se si analizzano più nello specifico le caratteristiche dell’occupazione regionale emergono alcune
ulteriori specificità. La Calabria è la Regione italiana con la quota di lavoro irregolare più elevata,
secondo le ultime stime prodotte dall’ISTAT. Con riferimento al 2003 le unità di lavoro non regolari
ammonterebbero complessivamente a circa 202 mila che, rapportate al complesso degli occupati,
20/396
implicano un tasso di irregolarità pari al 31,0% contro una media nazionale del 13,4%3. Relativamente al
dato nazionale, i maggiori divari si registrano nell’industria in senso stretto (34,3% contro il 5,4%) e nel
settore delle costruzioni (41,8% contro il 12,5%). Inoltre, la Calabria è la Regione italiana con la più
elevata quota di occupazione temporanea: nel 2005 oltre un quinto (22,5%) dei lavoratori dipendenti
aveva un lavoro a tempo determinato, a fronte di una media nazionale pari al 12,3%.
Tabella 3 – Calabria: occupati per settore di attività economica (mgl. di unità), 2000-2005
Calabria Mezzogiorno Italia
2000 2005 Var. % 2000 2005 Var. % 2000 2005 Var. %
Agricoltura 79,7 89,0 11,7 564,3 494,5 -12,4 1.102,9 960,5 -12,9
Industria in senso stretto 54,7 56,1 2,6 936,2 924,5 -1,2 5.189,5 5.117,9 -1,4
Costruzioni 48,8 50,7 3,9 483,9 583,5 20,6 1.553,9 1.838,1 18,3
Servizi 408,0 435,6 6,8 4.392,1 4.644,6 5,7 15.083,8 16.364,3 8,5
Totale 591,2 631,4 6,8 6.376,5 6.647,1 4,2 22.930,1 24.280,8 5,9
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Anche il dato riguardante la disoccupazione, per quanto segnali una progressiva riduzione del fenomeno
nel corso degli ultimi anni, conferma la forti difficoltà esistenti sul mercato del lavoro regionale e i
rilevanti divari rispetto alle aree più sviluppate del Paese. Le persone in cerca di occupazione risultavano
nel 2005 pari a 101 mila unità e rappresentavano il 14,4% della forza lavoro. Nel corso degli ultimi 5 anni
il tasso di disoccupazione si è ridotto di quasi 5 punti percentuali, ma resta in ogni caso pari a quasi il
doppio del valore nazionale (7,7%) e assai distante anche dalla media dell’EU25 (8,8%). Naturalmente,
anche i tassi di disoccupazione specifici confermano come i giovani e le donne sono le componenti più
svantaggiate nel mercato del lavoro regionale; infatti:
- il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è pari al 46,1%, contro una media nazionale del
24,0% e una media dell’ EU25 pari appena al 18,6%;
- il tasso di disoccupazione femminile è pari al 18,3%, a fronte di una media del 10,1% e del 9,9%
rispettivamente in Italia e nell’EU25;
- il tasso di disoccupazione delle giovani donne (15-24 anni) supera il 50%, valore che è circa il doppio
di quello medio nazionale (27,4%) e due volte e mezzo più elevato della media dei paesi dell’EU25
(19,0%).
La situazione del mercato del lavoro calabrese è resa ulteriormente preoccupante dalla presenza di
numerosi lavoratori precari, dal reddito modesto, rappresentati dai circa 10 mila ex LSU e LPU, dagli
altrettanti lavoratori forestali, cui si sommano i circa 2.700 addetti su 3.355 delle 37 aziende in crisi
censite al 31 luglio del 2005 dalla CGIL.
Occorre peraltro segnalare come circa il 42% delle persone in cerca di occupazione sia fornito di bassi
livelli d’istruzione (licenza elementare e media). Tuttavia, a differenza di quanto avviene generalmente a
livello nazionale, in Calabria si manifestano forti difficoltà di inserimento anche per le componenti più
istruite della forza lavoro: il tasso di disoccupazione delle persone in possesso di elevati titoli di studio
(laurea o titoli post laurea) risulta pari al 12,5%, circa il doppio della media nazionale (6,0%) e ben due
volte e mezzo superiore al dato medio dell’EU25 (5,0%). Questa situazione spiega perché una parte
significativa dei giovani in possesso di elevati titoli di studio tenda ad emigrare verso altre regioni del
nostro Paese.
Infine, le forti difficoltà esistenti nel mercato del lavoro e le scarse opportunità di impiego offerte dal
sistema produttivo regionale risultano pienamente confermate dal fatto che ben il 58,7% dei disoccupati si
dichiari alla ricerca di occupazione da oltre 12 mesi, una percentuale che risulta leggermente superiore al
dato medio rilevabile nelle Regioni italiane dell’Obiettivo “Convergenza” (56,9%), ma ben maggiore del
dato medio sia nazionale (48,3%) che dell’EU25 (45, 0%).
3 Cfr. Istat “La misura dell’occupazione non regolare nelle stime di contabilità nazionale”, dicembre 2005.

Nessun commento:

Posta un commento